Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Multi-track euro, la politica monetaria in Europa

Multi-track euro, la politica monetaria in Europa
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Elodie, Lione:

“Mi chiamo Elodie e abito a Lione. La politica monetaria forte condotta dalla Bce non nuoce ai Paesi europei che hanno una politica monetaria debole?”

Franco Bruni, Università Bocconi:

“Io non credo che la politica monetaria della Bce possa essere considerata una politica di moneta forte, perché non c‘è un obiettivo di cambio, quindi non è vero che la Banca centrale cerca di tenere il cambio forte, inoltre è una politica molto espansiva. I tassi di interesse sono bassi da tantissimo tempo e l’Europa è inondata da liquidità.

Quindi non vedo una politica di moneta forte, è vero però che la politica della Bce ha dei problemi ad adattarsi alle esigenze di tutte le economie nazionali. Abbiamo dubbi sulla validità di una politica monetaria per tutti, fino a quando i mercati non saranno molto più integrati.

Il problema è rendere le regole finanziarie sempre più uniformi e di fare in modo che il mercato finanziario e monetario e il sistema dei pagamenti e degli scambi sia molto unificato. A questo punto andrà bene una politica monetaria per tutti. Oggi ci sono dei problemi perchè la trasmissione della politica monetaria dal centro alla periferia, avviene con ritmi e velocità diversi”.

Si ringrazia ISEG e ISPI per la collaborazione

Per porre una domanda clicca qui

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sicurezza aerea, cos'è cambiato dopo il disastro Germanwings

Lavoratori distaccati, truffa o opportunità?

Come imparare online: l'autodidatta del futuro studia in rete