Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Un'artista britannica vuole ritrovare gli adolescenti che fotografò negli anni '80

I ragazzi della Tulse Hill School
I ragazzi della Tulse Hill School Diritti d'autore  Ingrid Pollard. All rights reserved, DACS (via the BBC)
Diritti d'autore Ingrid Pollard. All rights reserved, DACS (via the BBC)
Di Jonny Walfisz
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Una fotografa sta cercando di scoprire cosa è successo a un gruppo di adolescenti che immortalò 35 anni fa in una scuola a sud di Londra

PUBBLICITÀ

L'artista britannica Ingrid Pollard sarà protagonista di una mostra alla Tate Britain di Londra dedicata alla fotografia degli anni '80 e vuole ritrovare alcuni dei suoi soggetti dell'epoca. Nel 1989, Pollard fu invitata alla Tulse Hill School, una scuola del quartiere Lambeth, a sud di Londra, per fotografare gli studenti. 35 anni dopo, questi ritratti saranno appesi in una delle gallerie più prestigiose della città e Pollard ha lanciato un appello alle persone che furono ritratte affinché si mettano in contatto.

Un anno dopo che Pollard avesse scattato le foto, la Tulse Hill School chiuse i battenti, e questo le rese al contempo un ritratto di adolescenti dell'epoca e un'ultima istantanea dell'istituto. Quei giovani, oggi probabilmente hanno tra i 40 e i 50 anni. "Spesso, negli ultimi tempi, mi sono chiesto cosa facciano ancora, se siano ancora in quel quartiere. Potrebbero essere fuori dal Regno Unito, chissà", ha spiegato alla BBC. "Penso che se trovassimo alcuni di loro, magari potrebbero ricordare i nomi degli altri. Potrebbero essere ancora amici", ha suggerito Pollard. "Ho chiesto alla loro insegnante di inglese, ma non se lo ricorda".

Una delle fotografie di Pollard
Una delle fotografie di Pollard Ingrid Pollard. All rights reserved, DACS (via the BBC)

È la prima volta che questa serie di immagini viene esposta in una grande mostra di Pollard, che è stata nominata per il Turner Prize nel 2022. L'artista, nata in Guyana nel 1953, è nota per il suo lavoro di documentazione della vita dei neri britannici attraverso la fotografia, ed è stata nominata Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico nella cerimonia di premiazione del nuovo anno 2023 per i servizi resi con le sue opere.

Le immagini saranno esposte insieme a quelle di altri 70 fotografi nella prossima mostra della Tate Britain "The 80s: Photographing Britain".

Proteste di fronte a un commissariato a Bethnal Green Road, Londra, il 17 giugno 1978
Proteste di fronte a un commissariato a Bethnal Green Road, Londra, il 17 giugno 1978 Paul Trevor/Copyright Paul Trevor © 2024. All rights reserved.

In programma dal 21 novembre al 5 maggio 2025, l'esposizione ripercorre i "tumultuosi" anni di Margaret Thatcher attraverso circa 350 immagini. La mostra è documentata da scatti che vanno dai paesaggi post-industriali di John Davies ai ritratti della disoccupazione giovanile a Newcastle di Tish Murtha.

Un bacio tra due ragazzi in uno scatto del 1990
Un bacio tra due ragazzi in uno scatto del 1990 David Hoffman

La mostra presenta alcuni dei momenti più importanti del decennio. Gli scioperi dei minatori sono ritratti da artisti come John Harris e Brenda Prince, mentre Willie Doherty e Paul Seawright hanno immortalato il conflitto in Irlanda del Nord.

Le foto di Syd Shelton e Paul Trevor raccontano le manifestazioni antirazziste dell'epoca, mentre l'impatto della Sezione 28 e l'epidemia di AIDS sono presenti nelle opere di Tessa Boffin, Sunil Gupta, Grace Lau, Ajamu X, Lyle Ashton Harris e Rotimi Fani-Kayode.

Darcus Howe parla a una manifestazione antirazzista a Lewisham, nel 1977
Darcus Howe parla a una manifestazione antirazzista a Lewisham, nel 1977 Syd Shelton

Per Pollard, questa mostra è significativa perché presenta le foto di molti adolescenti neri che sarebbero stati trascurati dall'establishment artistico dell'epoca. "Non erano certo stati fotografati in quel modo prima di allora", ha spiegato.

"The 80s: Photographing Britain" è alla Tate Britain dal 21 novembre 2024 al 5 maggio 2025.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Addio a Oliviero Toscani: dalle foto più iconiche per Benetton alla malattia

Le mostre invernali della Galleria Saatchi esplorano identità, clima e cultura

In mostra alla Saatchi Gallery il volto mutevole della fotografia di moda