Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Venezia, assegnati i premi della 17esima Biennale internazionale di Architettura

AP Photo
AP Photo Diritti d'autore  Alessandra Tarantino/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Alessandra Tarantino/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il progetto Wetland, presentato al padiglione degli Emirati Arabi, vince il Leone d'Oro, sbaragliando la concorrenza tra i 60 Paesi partecipanti

PUBBLICITÀ

La Biennale di Architettura di Venezia, 17esima edizione, si conclude con l'assegnazione dei premi ad opera del suo curatore, l'architetto libanese Hashim Sarkis.

Il progetto Wetland, presentato al padiglione degli Emirati Arabi, vince il Leone d'Oro, sbaragliando la concorrenza tra i 60 Paesi partecipanti.

I partecipanti hanno tentato di rispondere alla domanda "Come vivremo insieme?".

"Come vivremo insieme - dice Wael Al Awar, uno dei vincitori - è una domanda urgente e molto importante sollevata da Hashim Sarkis, noi abbiamo dato una risposta che merita il Leone d'Oro, sono molto onorato di riceverlo".

Alessandra Tarantino/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
AP Photo Alessandra Tarantino/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved

Il progetto presenta un prototipo su larga scala, creato da un cemento innovativo fatto di scarto industriale riciclato che riduce notevolmente l'impatto climatico, l'esperimento riconduce alla relazione tra spreco e produzione.

Alla Biennale erano presenti anche collettivi di architettura: lo studio tedesco Raumlaborberlin vince il Leone per la miglior partecipazione.

"Non si raggiungono mai tutti i sogni che si vorrebbero - dice Benjamin Foerster-Baldenius, uno dei vincitori - ma cerchiamo di dimostrare con il nostro lavoro che, con impegno e unendo le persone, molte cose sono possibili".

Infine, menzione speciale per Filippine e Russia: quest'ultima con "Open!" esplora come regni diversi - ad esempio, quello fisico e quello digitale - possano servire da banco di prova per la creazione di istituzioni e altri modi di stare insieme.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Venezia, la 'lista nera' dell'Unesco può aspettare: la città resta patrimonio mondiale

Venezia: una Biennale per curare l'umanità

Festival musicale di Gabala: sei giorni di opera e jazz nel Caucaso