"Picasso Ibero", alle radici dell'arte del maestro del Cubismo

"Picasso Ibero", alle radici dell'arte del maestro del Cubismo
Diritti d'autore  ESRTVE
Di Euronews

La mostra "Picasso Ibero" rivela le radici del percorso artistico di uno dei più grandi maestri del '900

Ritorno alle radici: un viaggio a ritroso per esplorare l'influenza dell'arte iberica su Pablo Picasso, attraverso 200 tra quadri, sculture, oggetti esposti al Centro d'Arte Botín nella città di Santander. La mostra, che nasce dalla collaborazione con il Museo Picasso di Parigi, presenta anche una selezioni di capolavori della collezione d'arte iberica del Louvre, una delle più importanti al mondo

"Questa è la prima volta che esploriamo, per un periodo così lungo, il rapporto tra Picasso e le sue radici, spagnole e su tutte le radici andaluse" commenta la curatrice della mostra, Cecile Godefroy.

Cosa dunque ha ispirato Picasso nel suo percorso artistico?

Ce lo spiega Roberto Ontañon Pered, curatore associato dell'esposizione al Centro Botín: "È un'arte arcaica della protostoria ispanica, che Picasso scopre nel Museo del Louvre e che avrà un tale impatto sulla sua persona e sulla sua opera. Un impatto tale da aiutarlo in quel momento di piena trasformazione artistica da una forma neoclassica, per così dire, al protocubismo. Quindi, un'arte che, curiosamente, più di 2000 anni fa, sarà un contributo fondamentale alla nascita delle avanguardie artistiche del XX secolo".

Con la mostra Picasso Ibero, il centro d'arte Botín focalizza l'attenzione sugli aspetti meno conosciuti dell'opera dei grandi maestri dell'arte moderna, dopo le mostre di Joan Miró e Alexander Calder. Allo stesso modo, mettendola in relazione con l'opera di Picasso, la mostra si propone di divulgare l'arte dei popoli iberici presso un pubblico molto più ampio.
L'esposizione sarà disponibile sino al 12 settembre.

Notizie correlate