La civiltà etrusca in mostra a Napoli

La civiltà etrusca in mostra a Napoli
Diritti d'autore AFP
Di Alberto De Filippis
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Una spettacolare esposizione che chiarisce e svela tantissimo di questa millenaria e misteriosa civiltà

PUBBLICITÀ

Gli etruschi e il Mann è una straordinaria mostra a Napoli, al Museo Archeologico Nazionale, che mostra i reperti provenienti da una tomba etrusca che possono spiegare molto su questa grande civiltà.

L'esposizione ha due sezioni principali, come spiega il curatore della mostra e direttore del MANN partenopeo.

Dice Paolo Giulierini: "La mostra" Gli Etruschi e il MANN "si articola in due sezioni fondamentali: il gusto di collezionare oggetti della civiltà etrusca che iniziò con gli intellettuali della Campania, a metà del 1700, e gli scavi che seguirono nel 1800 e nel 1900 nella regione Campania. Dimostrarono chiaramente ciò che era affermato nelle fonti antiche, e cioè l'esistenza di dodici stati città nella regione Campania in realtà era vera. "

Gli Etruschi furono influenzati da altre culture ma tra il - 575 e il 480 a.C. l'influenza greca crebbe fino all'esclusione delle altre culture mediterranee. Le classi più agiate etrusche presero quindi a riempire le loro tombe di raffinatissimi manufatti

Continua Paolo Giulierini: "Tutto questo ci racconta la storia dell'élite culturale che avrebbe preso il meglio del meglio delle produzioni presenti nel Mediterraneo e avrebbero messo in mostra questi oggetti prima nei banchetti e negli incontri pubblici, e poi nelle tombe".

La mostra "Gli Etruschi e il MANN" è stata aperta il 12 giugno e durerà fino al 31 maggio 2021 al MANN di Napoli (Museo Archeologico Nazionale di Napoli).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

La Saatchi Gallery di Londra ha inaugurato due nuove mostre invernali

Il "mese del cinema europeo": tutta l'Europa sul grande schermo

Film festival di Sharja: "Educhiamo le prossime generazioni a essere parte del cambiamento"