Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"The Odissey", la rilettura in chiave gay del capolavoro di Omero

"The Odissey", la rilettura in chiave gay del capolavoro di Omero
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le opere dell'artista Laforge in mostra a Londra fino al 10 Aprile. Una reinterpretazione dell'Odissea di Omero con incursioni di immagini della scena gay newyorkese degli anni '80.

PUBBLICITÀ

Una rivisitazione dell'odissea di Omero in chiave pop. In mostra, alla Jealous Gallery di Londra, i lavori visionari dell'artista newyorkese Scooter Laforge: dipinti, murales, stampe che mescolano immagini della mitologia greca con elementi della scena gay degli anni 80 a New York. Per Seth Troxler, produttore musicale, dj di fama mondiale nonchè curatore della mostra: "Nel lavoro di Scooter ci identifichiamo entrambi, è come prendere le cose dalla sfera collettiva della memoria e della nostalgia per reinterpretarle amodo nostro, un modo forse un po 'bizzarro', come sapete. "

Per l'artista "l'Odissea è un poema di Omero che era cieco, scritto nell'ottavo secolo aC, quindi chi lo sa se è davvero questa al storia che andava raccontando.... Sono sicuro che sia stata interpretata un miliardo di volte e questa è la mia versione".

Il prossimo soggetto classico di Laforge, come ha annunciato l'artista, saranno i Racconti di Canterbury.

L'allestimento dell'Odissea resterà a Londra fino al 10 aprile.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Festival musicale di Gabala: sei giorni di opera e jazz nel Caucaso

L'Uzbekistan mette in mostra la Tashkent modernista alla Biennale di Venezia 2025

Scoprite i violinisti protagonisti del primo Classic Violin Olympus di Dubai