Grecia: scoperta tomba intatta della civiltà micenea

Grecia: scoperta tomba intatta della civiltà micenea
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

La tomba scoperta vicino Orcomeno, nella Beozia, è fra le più vaste fra quelle portate alla luce in Grecia negli ultimi 150 anni.

PUBBLICITÀ

Scoperta una delle più vaste tombe micenee a Prosilio, vicino Orcomeno nella Grecia centrale. Fornirà chiarimenti sulle pratiche funerarie della civiltà micenea.

Risale alla metà del quattordicesimo secolo avanti Cristo e vi si accede attraverso un corridoio di 20 metri scavato nella roccia. Con i suoi 42 metri quadrati è nona fra le più vaste camere funerarie scoperte negli ultimi 150 anni in Grecia.

“Questa tomba è importante. È unica perché non è stata saccheggiata né scompigliata”, spiega Alexandra Charami, direttrice dell’eforato delle antichità della Beozia. “Contiene tutti i doni sepolcrali del defunto, collocati accanto alle sue spoglie. Tutto ciò ci aiuta a capire che era un uomo, ricco, dei ceti alti della società locale e del palazzo”.

Ritrovati recipienti in argilla, frecce, gioielli, pettini, un anello con sigillo. Il defunto aveva fra i 40 e i 50 anni e aveva costruito la tomba per l’intera famiglia. Il collasso del tetto, che probabilmente era alto tre metri e mezzo, non permise un ulteriore utilizzo,
ma protesse la tomba ecco perché è stata trovata intatta. Di solito infatti sono state ritrovate camere funerarie riutilizzate nel corso di generazioni e quindi spesso oggetto di saccheggi.

“Quest’uomo ricco proveniva dalla vicina Orcomeno”, dice il corrispondente di euronews Yorgos Mitropoulos . “Orcomeno e Tebe erano due fra i più importanti centri della civiltà micenea. Splendidi reperti di questa grande civiltà e doni sepolcrali di altre tombe nella regione della Beozia sono esposti al museo archeologico di Tebe”.

La scoperta è il risultato della cooperazione fra il ministero della Cultura greco e la British School ad Atene dell’Università di Cambridge. Un progetto che durerà cinque anni.¨


Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

La Rotta di Enea rinasce grazie ad una associazione che ripercorre il viaggio dell'eroe

Cartoon forum, il meglio dell'animazione europea a Tolosa

Biennale di danza di Lione: un'edizione all'insegna dell'inclusività