Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"The Big Sick": in Europa il film contro i pregiudizi

"The Big Sick": in Europa il film contro i pregiudizi
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied
PUBBLICITÀ

The Big Sick. Il film è basato sulla vera storia degli sceneggiatori del film, Emily V. Gordon e Kumail Nanjiani che sono anche coppia nella vita. Il regista Michael Showalter ha voluto mostrare tutto ciò che il pakistano Kumail e la sua fidanzata americana Emily hanno dovuto affrontare per superare i pregiudizi delle famiglie e soprattutto 1.400 anni di antiche tradizioni.

Kumail Nanjiani, attore / sceneggiatore
“E ‘stato difficile per alcune ragioni: la prima perchü ho sempre recitato in film comici e non avrei mai immaginato di cimentarmi con una storia cosi. Insomma ho dovuto affrontare una sfida professionale diversa e mi sono ritrovato a recitare una storia fantastica. Tutto lo staff è stato meraviglioso con me e tutti mi hanno aiutato”

Emily V. Gordon, sceneggiatrice
“E ‘stato anche terapeutico poter riscrivere la propria storia e essere in grado di mettervi un qualcosa di diverso. Sceneggiare un film e poi rivederlo significa anche rivedere e tutte le emozioni che hai avuto nel metterle su un pezzo di carta”

Il film è stato premiato al Sundance Festival e negli Stati Uniti sta registrando un buon successo sia di box office che di approvazioni della stampa specializzata. Ora esce anche nel mercato europeo. Una commedia romantica, divertente e commovente, ricca di idee e di battute, anche in agrodolce, sulla diversità culturale

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Festival del Cinema di Venezia 2025, Leone d’Oro alla Carriera a Kim Novak

Woody Allen prova il dietrofront dopo le critiche: "Putin è nel torto"

Gaza, centinaia di registi alla Mostra del Cinema di Venezia: "Si condanni il genocidio"