Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Berlino, anno ZERO

Berlino, anno ZERO
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

ZERO è stata un’avanguardia artistica tedesca che voleva dilatare i confini dell’arte dopo la 2a guerra mondiale. ZERO inneggiava a luce e

PUBBLICITÀ

ZERO è stata un’avanguardia artistica tedesca
che voleva dilatare i confini dell’arte dopo la 2a guerra mondiale. ZERO inneggiava a luce e dinamismo cercando nuovo ottimismo.

L’artista Daniel Birnbaum presenta la situazione odierna dell’avanguardia ZERO che ancora mostra le sue vibrazioni. Dal 21 marzo all’8 giugno al Martin-Gropius-Bau di Berlino riappaiono le opere più significative del gruppo ZERO dalla sua nascita ai giorni nostri.

Daniel Birnbaum, artista e critico: “All’inizio volevano veramente iniziare da zero. Era dopo la seconda guerra mondiale, quando la cultura tedesca era una specie di fallimento, quando non si sapeva da dove cominciare e come fare arte e si voleva iniziare dal graffio, che è stato uno dei momenti. Si può dire che sono state abbandonate tutte le idee tradizionali della pittura. Non bisognava piu’ fare dipinti di luce ma mostrare la luce stessa”.

L’esibizione a Berlino fa parte di un ciclo partito da New York ma la tappa tedesca include opere non ancora mostrate in pubblico, come una installazione dorata dell’italiano Lucio Fontana che ingrossava i ranghi dell’avanguardia insieme ai fondatori Heinz Mack, Otto Piene, Yves Klein, Yayoi Kusama, Almir Mavignier, Jesùs Rafael Soto e non solo.

Herman de Vries, artista del movimento ZERO: “Zero è la libertà, l’apertura, un punto al quale si può sempre tornare. ZERO è la porta, la porta aperta, la porta di qui, la porta è ovunque, ovunque è da nessuna parte, nessun posto è questo”.

Il credo del gruppo era la rinuncia a tutto ciò che è futile, l’utilizzo di tecniche ingegneristiche e di precisione in grado di trasformare una manciata di chiodi e una tela in un’opera d’arte pura.
La mostra è accompagnata da un programma ricco di letture e da un workshop per bambini, ma l’evento più originale è previsto con la Performance Night dell’11 aprile dalla durata di tutta la notte.

http://www.berlinerfestspiele.de/en/aktuell/festivals/gropiusbau/programm_mgb/mgb15_zero/ausstellung_zero/veranstaltungsdetail_mgb15_zero_109717.php

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Moda, la Vogue Fashion Dubai Experience punta i rifletteori sugli stilisti emergenti

Star Wars, la moda degli ologrammi

TV superstar a Monte Carlo