Cecilia Bartoli in "Rossinissimo"

In collaborazione con
Cecilia Bartoli in "Rossinissimo"
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Lei è una delle grandi del mondo operistico: Cecilia Bartoli. Il mezzosoprano non è solo il direttore artistico del Festival di Pentecoste a Salisburgo, ma è anche in scena sul palco.
Il tema di questa edizione è il “Rossinissimo”.

Cecilia Bartoli, Mezzosoprano: “Ho deciso di dedicare il Festival a Rossini perché Rossini è stato il mio primo amore. La mia carriera è iniziata con la musica di Rossini”.

Fu proprio “La Cenerentola”, basata sulla fiaba di Cenerentola, che rese il compositore italiano famoso nel mondo.

Cecilia Bartoli: “Un nuovo tipo di approccio per Angelina, più moderno. Lei deve lavorare, lei è una grande lavoratrice. Mi sento molto vicina a Angelina, anch’io sono una che lavora sodo”.

Questa produzione, messa in scena da Damiano Michieletto, è ambientata al giorno d’oggi in un ristorante self-service e una discoteca.

Cecilia Bartoli: “Il ruolo è interessante perché la musica è interessante. Ogni volta che interpreto Angelina mi sento come se stessi scoprendo di nuovo la sua musica e ogni volta c‘è qualcosa che mi sorprende e dico: ‘Oh non lo sapevo!’. Questa è la specialità di Rossini, è work in progress”.

Lavori in corso… anche dietro le quinte. La preparazione di questa Cenerentola, con oltre 100 costumi, è iniziata un anno fa.

Dorothea Nicolai si occupa di questo tesoro.

Dorothea Nicolai, Direttrice di Costrumi, Trucco e Parrucche: “Ogni volta è affascinante vedere come un’idea si trasforma in un disegno e poi in un tessuto. I costumi sono come un viaggio nel tempo, un viaggio attraverso paesi o attraverso diverse classi sociali”.

Dietro le quinte c‘è un gran daffare: i tessuti devono essere scelti, i costumi cuciti e le parrucche preparate per la scena. Si tratta di un lavoro di squadra, fatto con passione e fantasia.

Dorothea Nicolai, che conosce Cecilia Bartoli da più di 20 anni si assicura che ogni dettaglio sia perfetto.

Dorothea Nicolai: “Per me è davvero importante che il cantante senta suo il costume, lo aiuta a entrare nel personaggio; deve essere come una rete di protezione, se si piacciono nel costume, sul palco se ne dimenticheranno completamente”.

Cecilia Bartoli: “Mi piace quello che faccio e lo faccio con energia e passione. Penso che la passione sia l’ingrediente più importante”.

“Questa musica deve essere eseguita in molto molto vivace, deve essere frizzante: come lo Champagne”.

“Questa è la musica di Rossini”.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

"Champion": al Met l'opera sulla vita (e i rimorsi) del pugile Emile Griffith

L'Opera Studio di Zurigo, palestra delle future stelle dell'opera

Il viaggio verso il successo di Sonya Yoncheva: "È importante superare i limiti"