Il costo degli appuntamenti romantici varia notevolmente nelle città europee. Se si prendono in considerazione i livelli di reddito, queste disparità diventano ancora più evidenti
Si sa, l'amore non può avere prezzo, ma gli appuntamenti, invece, sono spesso molto cari. Con il continuo aumento del costo della vita, sia single che coppie di lunga data scoprono che la spesa per essere romantici si è alzata di molto.
Il costo di un appuntamento varia molto in Europa: quindi, quali sono le città europee più care o quelle più convenienti e quanto si dovrebbe spendere per un'uscita romantica in Europa?
Uno studio del Deutsche Bank Research Institute confronta il costo di un appuntamento in 67 città di tutto il mondo. Quasi la metà delle città prese in esame si trova in Europa.
Ai fini della ricerca, per "appuntamento economico" si intende: una bottiglia di vino, due caffè, una cena per due in un ristorante di fascia media, due biglietti per il cinema, due biglietti per il trasporto pubblico di sola andata e una corsa in taxi di 5 chilometri.
Innamorarsi in Svizzere e nei Paesi nordici può essere molto costoso
Quest'anno la Svizzera è in cima alla lista dei Paesi europei più costosi per un appuntamento economico. Ginevra è in testa con un costo medio di 400 euro, seguita da Zurigo con 393 euro.
A seguire in Europa ci sono Copenaghen (337 euro) e Oslo (321 euro).
Stoccolma si posiziona al settimo posto con 292 euro, mentre Helsinki si piazza al nono posto con 286 euro, collocando le capitali nordiche, insieme alla Svizzera, tra le località più costose per un appuntamento sul continente.
I "date" in Regno Unito superano di gran lunga quelli in Ue
Un appuntamento economico costa 313 euro (269 sterline) a Londra e 297 euro (255 sterline) a Edimburgo, collocando le due città britanniche al quinto e sesto posto della classifica.
Il Regno Unito è anche il Paese più costoso per gli appuntamenti se confrontato con le quattro maggiori economie dell'Ue.
In queste capitali, i costi sono notevolmente inferiori: 268 euro a Parigi, 248 euro a Berlino, 224 euro a Madrid e 200 euro a Roma.
È interessante notare che alcune città non capitali sono più costose delle rispettive capitali, come Milano (275 euro), Monaco di Baviera (272 euro), Francoforte (251 euro) e Barcellona con 214 euro.
Il costo medio di un appuntamento economico in 28 città europee è di 264 euro.
Istanbul, Praga e Budapest offrono gli appuntamenti romantici più economiche
Istanbul è la città europea più economica per gli appuntamenti con 163 euro, seguita da Praga (186 euro) e Budapest (192 euro).
Tuttavia, queste cifre riflettono i prezzi nominali e non tengono conto degli standard di potere d'acquisto. Per gli abitanti del luogo questi costi possono sembrare ancora elevati. Se si considerano i livelli di reddito, è probabile che il quadro dell'accessibilità economica nelle diverse città cambi in modo significativo.
Il costo di un appuntamento economico in diverse altre città europee comprende: Amsterdam (290 euro), Dublino (283 euro), Bruxelles (275 euro), Vienna (253 euro), Atene (218 euro) e Lisbona (214 euro).
Come si collocano le città extraeuropee per quanto riguarda i costi degli incontri?
Al di fuori dell'Europa, New York è la città più costosa al mondo con 301 euro (354 dollari). Bangalore, in India, è la più economica, con un appuntamento che costa solo 88 euro.
Anche Tel Aviv è tra le città più care, con un appuntamento che costa 291 euro. Buenos Aires (252 euro) è più costosa di molte grandi città europee, oltre che di destinazioni molto popolari a livello globale come Los Angeles (244 euro), Dubai (244 euro) e Tokyo (184 euro).
D'altra parte, Shanghai, Città del Capo e Rio de Janeiro sono significativamente più economiche in termini nominali, con il costo di un appuntamento inferiore a 150 euro.
L'inflazione ha un peso significativo sull'amore
Nell'ottobre 2022, l'inflazione nell'Ue ha raggiunto il livello più alto degli ultimi quarant'anni, con un forte aumento del costo della vita in quasi tutti gli Stati membri.
Dati del Cheap Date Index dal 2020 al 2025 mostrano un aumento significativo. Sebbene il rapporto originale sia in dollari, abbiamo convertito le cifre in euro per offrire una prospettiva più chiara, e poi calcolato la variazione in questo periodo.
Istanbul ha registrato l'aumento più elevato pari all'84 per cento in euro. L'aumento è del 40 per cento o più anche in molte altre città: Edimburgo (46 per cento), Budapest (45 per cento), Londra (41 per cento) e Birmingham (40 per cento).
Tuttavia, parte di questo aumento è influenzato dalle fluttuazioni dei tassi di cambio. Nel Regno Unito, ad esempio, l'aumento effettivo sarebbe leggermente inferiore se calcolato in valuta locale - circa il 33 per cento a Londra.
A Istanbul, l'impatto è ancora più drammatico: a causa del forte deprezzamento della lira turca negli ultimi anni, il costo locale di un appuntamento economico è aumentato di oltre l'840 per cento.
Nella maggior parte delle città europee, il costo di un appuntamento economico è aumentato di circa il 25-30 per cento negli ultimi cinque anni.
Roma è l'unica città in cui i prezzi sono diminuiti del 2 per cento.