Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Black Friday: Come proteggersi ed evitare le truffe online

Una vetrina di un negozio che pubblicizza i saldi del Black Friday ad Oxford Street a Londra, 27 novembre 2024
Una vetrina di un negozio che pubblicizza i saldi del Black Friday ad Oxford Street a Londra, 27 novembre 2024 Diritti d'autore  AP Photo/Kirsty Wigglesworth
Diritti d'autore AP Photo/Kirsty Wigglesworth
Di Indrabati Lahiri
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Euronews Business analizza le ragioni alla base del crescente numero di truffe che si possono trovare in occasione del Black Friday. Come evitarle

PUBBLICITÀ

Le truffe del Black Friday sono diventate sempre più comuni negli ultimi anni ma con l'aumento del costo della vita e dei tassi di interesse insieme alla diffusa incertezza geopolitica, i consumatori sono diventati più titubanti nel fare grandi acquisti.

Questo ha a sua volta contribuito all'aumento di sconti e offerte, come modo per attirare più clienti e incrementare le vendite, soprattutto durante l'ultimo trimestre dell'anno, noto anche come trimestre d'oro. Sia il Black Friday che il Cyber Monday sono fondamentali chiudere l'anno in positivo.

Uno studio del Bitdefender Antispam Lab ha rilevato che 3 e-mail di spam del Black Friday su 4 erano truffe, con l'Europa che ha ricevuto circa il 44 per cento dello spam globale a tema Black Friday. L'associazione benefica Caba ha inoltre rilevato che i millennial e i Gen Z hanno il triplo delle probabilità rispetto ai boomer di essere vittime di frodi negli acquisti online.

Per le frodi i truffatori possono utilizzare e-mail, siti web falsi, annunci sui social media, link ai motori di ricerca e avvisi di consegna.

Perché le truffe del Black Friday sono aumentate negli ultimi anni?

Uno dei motivi principali per cui le truffe del Black Friday sono aumentate notevolmente negli ultimi anni è che gli strumenti di truffa sono diventati sempre più economici e accessibili, soprattutto nel dark web.

Adrianus Warmenhoven, esperto di cybersicurezza presso NordVPN, ha dichiarato che i kit di phishing che si trovano sul dark web sono solitamente gratuiti, i layout di siti web falsi partono da 50 dollari (47,40 euro) e gli abbonamenti a malware-as-a-service costano circa 150 dollari (142,45 euro) al mese.

"Gli articoli più costosi, come le pagine di cattura dei cookie, costano 400 dollari (379,24 euro) o più. Ma come per qualsiasi altra cosa, è possibile trovare sconti anche per questi articoli", ha spiegato Warmenhoven.

Queste cifre si basano sulle analisi di NordStellar con strumenti che includono anche lezioni personali e tutorial per guidare passo dopo passo su come realizzare queste frodi.

La diffusa disponibilità di Internet a basso costo in tutto il mondo, così come la tecnologia e le tecniche di truffa molto più sofisticate, hanno reso ancora più facile per i truffatori ingannare gli acquirenti.

I truffatori impersonano le principali piattaforme come PayPal, Amazon, Shopify, vari siti bancari e persino Netflix per colpire i loro clienti. I loro kit per la creazione di queste false pagine di negozio includono varie caratteristiche promesse dai loro creatori, come la personalizzazione, grazie all'uso del codice HTML, e promettono una facile configurazione. Queste pagine presentano dettagli di verifica della carta e forti sistemi anti-bot. Inoltre, sono progettate per bloccare la scansione dei siti web e hanno la capacità di aggirare i sistemi OTP (one-time password) e 2FA, il tutto per eludere il rilevamento.

Chi truffa spesso adatta le campagne al tipo specifico di consumatori a cui si rivolge, come ad esempio i falsi beni di lusso per gli appassionati di moda, le offerte fraudolente di gadget per gli amanti della tecnologia e le truffe dei sondaggi Costco e Tesco per gli acquirenti di generi alimentari.

Un'altra importante ragione dell'aumento delle truffe del Black Friday è l'ascesa dell'intelligenza artificiale (AI). Questo ha fatto sì che le truffe siano progettate sempre meglio, ad esempio copiando esattamente i colori e i caratteri di un sito web autentico. Queste tattiche di AI hanno reso sempre più difficile per i consumatori individuare la differenza tra siti web ed e-mail reali e falsi.

L'aumento degli acquirenti attenti alla sostenibilità ha creato un'altra opportunità per le frodi.

Alcuni marchi o singoli truffatori hanno iniziato ad approfittare di questo cambiamento, affermando che il loro prodotto proviene da fonti sostenibili o è rispettoso dell'ambiente, quando invece potrebbe non esserlo, per attirare maggiore interesse.

In molti casi queste tattiche possono effettivamente portare a un aumento delle vendite poiché spesso è difficile per gli acquirenti verificare in modo indipendente queste affermazioni.

L'aumento del numero di acquirenti a caccia di occasioni e di valore ha anche fatto sì che i consumatori non controllino sempre con la dovuta attenzione l'origine, le recensioni o la qualità di un prodotto o di un presunto venditore quando trovano buone offerte, rendendoli così più suscettibili alle truffe.

Anche siti web come Temu e Shein contribuiscono in modo significativo alle truffe del Black Friday, soprattutto offrendo sconti falsi. Temu è stato recentemente oggetto di un'indagine da parte dell'Ue per sconti falsi e per altre violazioni della legge europea sulla tutela dei consumatori.

In merito a questa indagine, Temu ha dichiarato in una e-mail: "Da quando siamo entrati nell'Ue l'anno scorso, abbiamo costantemente adottato misure per allineare le nostre pratiche alle norme locali e rispettare i nostri obblighi di legge".

"Temu monitora regolarmente le ultime indicazioni normative e gli sviluppi legali pertinenti e continuerà a evolvere e migliorare le proprie pratiche per garantire la continua conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili".

Shein non ha risposto alla richiesta di commento di Euronews.

Come ci si può proteggere dalle truffe del Black Friday?

In generale gli acquista dovrebbe essere scettico nei confronti di qualsiasi offerta o sconto che sembri troppo bello per essere vero e, idealmente, dovrebbero prendersi il tempo di indagare più attentamente sui prodotti e sui venditori, poiché in questi casi c'è una maggiore probabilità di truffe.

A tale scopo è possibile effettuare un controllo incrociato tra i venditori e i prodotti di un sito web, soprattutto se nuovo, e altri siti web che gli acquirenti conoscono come affidabili e con i quali possono avere maggiore familiarità.

Nei casi in cui vengono offerti sconti così forti, gli acquirenti possono anche controllare due volte l'URL del sito web, per assicurarsi che sia legittimo, o acquistare il prodotto direttamente dal sito del rivenditore, invece che da uno di terzi.

I consumatori dovrebbero anche prestare attenzione ai link provenienti da siti web creati di recente o ai post di marketing provenienti da social media creati di recente che vendono prodotti. I domain checker possono essere utilizzati per determinare quando un sito web è stato creato, se presenta un numero di articoli sospetto.

Allo stesso modo, diversi truffatori possono utilizzare false sponsorizzazioni di celebrità per cercare di incrementare un sito web o un prodotto fraudolento durante le vendite del Black Friday. Anche in questo caso è meglio che gli acquirenti facciano un controllo incrociato con altre fonti per verificare se l'approvazione è reale.

I consumatori dovrebbero anche diffidare di eventuali sconti a tempo, che possono includere un conto alla rovescia su un sito web per effettuare il check-out, o la necessità di aggiungere altri prodotti al carrello entro un certo periodo di tempo per sbloccare sconti maggiori.

I truffatori spesso creano questo falso senso di urgenza per impedire agli acquirenti di prendersi il tempo necessario per verificare o confrontare accuratamente i prodotti o i venditori prima di effettuare il check-out.

Un'altra misura che può proteggere gli acquirenti dalle frodi è l'utilizzo della carta di credito, invece di altri metodi di pagamento come il contrassegno, le carte di debito o i pagamenti online. Questo perché la maggior parte delle carte di credito utilizza diversi livelli di protezione contro le frodi.

Altri consigli, come fare una lista e rispettarla, invece di cedere a offerte allettanti per cose di cui non si ha bisogno, possono aiutare a proteggersi dalle truffe e a frenare le spese eccessive durante il Black Friday e il Cyber Monday. Lo stesso vale per i programmi "compra di più, ottieni più sconti", perché gli acquirenti potrebbero non controllare abbastanza i prodotti e i venditori, mentre sono presi dal riempire i loro carrelli.

Charlotte Lumbroso-Baumgartner, amministratore delegato di Voucherbox, ha dichiarato in un'e-mail: "È essenziale che gli acquirenti affrontino i saldi con un piano chiaro e un occhio critico. Pianificare in anticipo, rimanere informati e dare priorità agli articoli veramente necessari può aiutare gli acquirenti a trarre il massimo da un evento di vendita".

"Sebbene i saldi siano concepiti per incoraggiare le spese, stabilire un budget, confrontare i prezzi e capire le clausole scritte in piccolo può aiutare a evitare le trappole più comuni che portano a spendere troppo", continua l'ad.

"Un'offerta ha valore solo se è in linea con le vostre esigenze e il vostro budget, quindi è fondamentale concentrarsi su ciò che vi porta veramente valore. La chiave per massimizzare il risparmio è essere intenzionali, non impulsivi".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Amazon rettifica la spesa per le attività di lobbying nell'Ue: la cifra sfiora i 5 milioni di euro

Croazia, no allo shopping di domenica: autorità e commercianti divisi

Amazon, sciopero nel Black Friday