Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il Bitcoin sfiora il picco trimestrale in vista delle elezioni negli Usa

Immagine della biblioteca di un gettone Bitcoin, con sopra il volto sorridente di Donald Trump
Immagine della biblioteca di un gettone Bitcoin, con sopra il volto sorridente di Donald Trump Diritti d'autore  Alex Brandon/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Alex Brandon/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Di Tina Teng
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il prezzo del Bitcoin ha registrato un'impennata significativa a partire da settembre, spinto dall'allentamento delle politiche monetarie delle banche centrali e dal cosiddetto "Trump trade" in vista delle elezioni presidenziali statunitensi

PUBBLICITÀ

Il Bitcoin ha registrato un'impennata del 9 per cento nell'ultima settimana e del 31 per cento dal suo minimo di settembre, mentre i mercati scommettono su una potenziale vittoria di Trump alle elezioni statunitensi del 5 novembre.

Il token digitale più importante del mondo ha superato i 69mila dollari prima di ritirarsi a circa 67mila dollari lunedì, il livello più alto dal 31 luglio.

In euro, il Bitcoin è salito brevemente sopra i 64mila euro lunedì prima di ritirarsi a poco più di 62.300 euro alle 5:20 CET di martedì.

Il prezzo del Bitcoin è ora solo l'8 per cento inferiore al suo massimo storico di 73mila dollari (64.700 euro) stabilito a marzo, quando l'ottimismo per l'approvazione di un ETF sul Bitcoin e l'anticipazione di un importante evento di dimezzamento del Bitcoin in aprile hanno alimentato la sua corsa.

Le imminenti elezioni negli Stati Uniti e le politiche monetarie di allentamento delle banche centrali hanno sostenuto questo slancio verso l'alto da settembre.

Il commercio di Trump

La recente impennata del Bitcoin è stata in gran parte attribuita al cosiddetto "Trump trade", una tendenza del mercato finanziario che riflette lo scenario in cui il candidato repubblicano Donald Trump vincerà le elezioni presidenziali statunitensi il 5 novembre.

L'ex presidente degli Stati Uniti si è dimostrato particolarmente favorevole alle criptovalute, impegnandosi alla conferenza Bitcoin 2024 a rendere gli Stati Uniti "la capitale crittografica del pianeta" e a posizionare il Bitcoin come superpotenza globale.

Trump ha anche giurato di licenziare il presidente della Securities and Exchange Commission (Sec) Gary Gensler, promettendo di "nominare un presidente che costruirà il futuro, invece di bloccarlo", se rieletto.

Secondo i dati di Bloomberg, gli ETF statunitensi sul Bitcoin hanno registrato un afflusso netto di quasi 2,4 miliardi di dollari (59 miliardi di euro) nei sei giorni fino al 18 ottobre.

Gli investitori in Bitcoin hanno accumulato asset legati al Bitcoin, speculando sul fatto che le normative statunitensi sulle criptovalute saranno più favorevoli sotto l'amministrazione Trump rispetto a quelle di Kamala Harris.

I recenti sondaggi indicano che la gara tra i due candidati è estremamente combattuta, ma i mercati delle scommesse si sono spostati a favore di una vittoria di Trump, influenzando l'andamento dei mercati finanziari verso gli asset che potrebbero beneficiare dei cambiamenti politici proposti.

Mentre alcuni analisti prevedono che il Bitcoin possa raggiungere i 100.000 dollari (92.000 euro), altri avvertono che le politiche tariffarie di Trump potrebbero riaccendere le pressioni inflazionistiche, pesando potenzialmente sui mercati delle criptovalute.

Trump ha recentemente dichiarato: "La parola più bella del dizionario è tariffa", durante un evento all'Economic Club di Chicago.

Un ambiente macroeconomico favorevole al Bitcoin

L'anno 2024 ha visto una rinascita dell'entusiasmo per le criptovalute, con il Bitcoin in rialzo del 59 per cento su base annua.

Anche il contesto macroeconomico globale ha giocato un ruolo fondamentale nel far salire i mercati delle criptovalute, in particolare i prezzi del Bitcoin.

Le criptovalute, note per il loro profilo ad alto rischio, hanno registrato un sostanziale aumento durante i cicli di allentamento delle banche centrali, in particolare dopo il cambiamento di politica della Federal Reserve.

Il Bitcoin ha storicamente registrato una tendenza al rialzo durante i periodi di allentamento monetario da parte della Fed.

Durante la pandemia del 2020, il prezzo del Bitcoin è salito del 1.600 per cento, superando i 64mila dollari nell'aprile 2021 rispetto all'anno precedente.

Le recenti misure di stimolo attuate dalla Cina, insieme ai segnali di accelerazione dei tagli ai tassi da parte delle altre principali banche centrali, potrebbero aver contribuito ulteriormente al rialzo del Bitcoin.

In poche parole, la disponibilità di liquidità è stata uno dei principali motori dell'ascesa dei mercati delle criptovalute.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il Bitcoin arretra ma gli analisti credono che il trend al rialzo non sia finito

Duro colpo per Wall Street: disoccupazione negli Stati Uniti ai massimi dal 2021

Non basta il possibile taglio dei tassi della Fed: le Borse europee aprono deboli