Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Tesla svela il tanto atteso Cybercab Robotaxi e la versione aggiornata del suo umanoide

Il tanto atteso Robotaxi di Tesla
Il tanto atteso Robotaxi di Tesla Diritti d'autore  Tesla.com
Diritti d'autore Tesla.com
Di Tina Teng
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Con un eccentrico evento a Los Angeles, l'azienda di Elon Musk ha presentato i nuovo taxi a guida autonoma e un aggiornamento dell'umanoide Optimus. Non è chiaro se i nuovi prodotti basteranno a convincere gli azionisti dopo il calo delle vendite delle auto

PUBBLICITÀ

Tesla ha presentato il suo atteso Cybercab Robotaxi allo stravagante evento "We, Robot", tenutosi presso lo studio Warner Bros. Discovery in California. L'amministratore delegato Elon Musk ha presentato un prototipo del Cybercab, che non ha volante né pedali e dovrebbe costare meno di 27.000 euro.

Musk ha stimato il costo medio di esercizio del veicolo a soli 0,20 dollari (0,18 euro) per miglio e ha dichiarato che i consumatori potranno acquistarne uno. Il veicolo autonomo si affiderà a telecamere e intelligenza artificiale per la navigazione. Oltre al Cybercab, Tesla ha presentato anche il Robovan, un veicolo autonomo in grado di ospitare fino a 20 persone, e una versione aggiornata del suo robot umanoide "Optimus". "Con l'autonomia si recupera la propria vita", ha commentato Musk.

Quando arrivano i Cybercab di Tesla

Ad aprile, Musk aveva suggerito che Optimus avrebbe potuto essere impiegato negli stabilimenti Tesla entro la fine del 2024. La produzione di massa della Cybercab potrebbe iniziare nel 2026, forse anche prima. Musk ha dichiarato che Tesla intende iniziare la guida autonoma senza supervisione (FSD) in Texas e California il prossimo anno, utilizzando la Model 3 e la Model Y.

In precedenza, aveva indicato che Tesla sperava di lanciare i veicoli FSD entro l'inizio del 2025, previa approvazione delle normative, anche se ha riconosciuto che le sue tempistiche sono state spesso troppo ottimistiche.

Robotaxi: cosa c'è nel futuro di Tesla

Tesla è alle prese con l'indebolimento della domanda globale di veicoli elettrici puri e con l'aumento della concorrenza dei produttori di auto cinesi.

Il suo core business, le vendite di automobili, ha registrato un calo su base annua negli ultimi due trimestri. Il lancio di Robotaxi è considerato uno sviluppo cruciale per la crescita futura di Tesla, in quanto segna uno spostamento dell'attenzione dalla produzione di auto a prezzi accessibili ai veicoli autonomi.

Tuttavia, il nuovo focus potrebbe non essere sufficiente a convincere gli investitori del potenziale di crescita di Tesla. Rimane incerto se Tesla riuscirà a superare le sfide della crescita prima che i veicoli FSD contribuiscano alla performance finanziaria dell'azienda.

L'azienda deve ancora affrontare importanti ostacoli normativi e deve guadagnarsi la fiducia dei clienti. Inoltre, gli sforzi di Tesla nel campo dei Robotaxi sono in ritardo rispetto a concorrenti come Cruise di General Motors e Waymo di Alphabet, entrambi già dotati di veicoli autonomi che operano su strade pubbliche.

L'evento non ha fornito alcun annuncio innovativo oltre a quanto ci si aspettava, il che potrebbe non essere sufficiente a sostenere i prezzi delle azioni Tesla.

Delude la performance del titolo di Tesla

La performance del titolo Tesla è stata deludente, con un calo del 4% da un anno all'altro, rispetto a un guadagno del 21% dell'S&P 500. È inoltre l'unica società tecnologica del gruppo dei Magnifici Sette a registrare una performance negativa. Le azioni di Tesla sono scese di oltre il 7% da quando, il 2 ottobre, ha comunicato le deludenti consegne di veicoli elettrici nel terzo trimestre.

L'azienda ha consegnato 462.890 veicoli, con un aumento del 6,4% su base annua, ma non ha rispettato le previsioni di 470.000 consegne, pari a un aumento dell'8% su base annua.

Questo calo aumenta il rischio che Tesla registri il suo primo calo annuale delle vendite di auto. Nonostante il rally del 70% dai minimi dell'anno in aprile, spinto dall'ottimismo per i risultati del primo trimestre delle sue auto a prezzi accessibili, le azioni Tesla potrebbero essere ancora sopravvalutate.

La società rimane classificata come un titolo in crescita con un rapporto prezzo/utili (PE) di 67, rispetto a Nvidia a 63 e Meta a 30. L'utile per azione (EPS) per il trimestre di giugno è stato di 0,42 dollari, con un calo del 46% rispetto all'anno precedente.

Tesla presenterà i risultati del terzo trimestre il 23 ottobre: gli analisti si aspettano un utile di 0,46 dollari per azione, pari a un calo del 13,2% su base annua. Alla luce di questi dati, la valutazione di mercato di Tesla potrebbe essere ancora gonfiata sulla base dei recenti risultati.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Lyft e Baidu portano i robotaxi in Europa: primi test in Germania e Regno Unito nel 2026

Stati Uniti, Cybertruck di Tesla esplode vicino all'hotel Trump a Las Vegas: un morto e diversi feritii

I conducenti delle app di servizio taxi protestano a Bruxelles