Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

OCSE: "Ripresa economica globale è forte, ma disomogenea"

Screengrab
Screengrab Diritti d'autore  from AFP video
Diritti d'autore from AFP video
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In molti Paesi, non mancano ritardi sotto forma di ripresa ed occupazione: per quest'anno, PIL mondiale in crescita del 5,7%, bene l'Italia

PUBBLICITÀ

Pubblicate le proiezioni di crescita ampiamente ottimistiche per le economie avanzate, l**'attività prevista dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico raggiungerà i livelli previsti prima della pandemia entro la fine del 2022**.

La ripresa economica globale è forte, ma disomogenea: in molti Paesi, infatti, non mancano ritardi sotto forma di ripresa ed occupazione.

Le nuove previsioni indicano un PIL mondiale in crescita del 5,7%, mentre l'anno venturo dovrebbe registrare un aumento del 4,5%.

Migliorate anche le previsioni di crescita dell'Italia, che vedrà un PIL al 5,9% nel 2021,

Per quanto concerne le previsioni dell'Area Euro, si stima una crescita del 5,3%.

Andy Wong/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
AP Photo Andy Wong/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved

Un rapido aumento della domanda con la riapertura delle economie ha fatto salire i prezzi di materie prime chiave, come petrolio, metalli e alimenti.

"Faccio solo un esempio - dice Laurence Boone, capo economista dell'OCSE - spedire un container dalla Cina alla costa orientale degli Stati Uniti, che costava meno di 3mila dollari americani 2 anni fa, ora costerebbe più di 20 mila dollari".

Tuttavia, le prospettive per l'inflazione variano notevolmente: infatti, è aumentata negli Stati Uniti e in alcune economie di mercato emergenti, ma rimane relativamente bassa in molte altre economie avanzate, in particolare in Europa.

Probabile che gli aumenti dei prezzi dei beni durevoli, come le automobili, si allentino in coincidenza dell'aumento dell'offerta dal settore manifatturiero.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

OCSE, malattia mentale colpisce milioni di persone con costi elevati

Mediobanca, le adesioni all'Opas di Montepaschi superano la soglia minima

La Siria riprende le esportazioni di petrolio: 600mila barili di greggio verso mercati esteri dopo la revoca delle sanzioni