Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Una ricerca di "Ernst & Young": cultura, spettacoli e aviazione i settori più colpiti dalla crisi

Théâtre de la Michodière, Parigi.
Théâtre de la Michodière, Parigi. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Cristiano Tassinari & Euronews Report
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La società di consulenza "Ernst & Young" ha svolto una ricerca sulla crisi da pandemia: il settore cultura-spettacoli e l'industria dell'aviazione sono i più colpiti. In particolare, per il mondo delle arti gli effetti della crisi potrebbero continuare anche nel 2022.

PUBBLICITÀ

Prima della pandemia di Covid-19, la cultura era un pezzo importante della stessa Unione europea, ma ora il settore culturale e ricreativo è stato tra i più colpiti, insieme all'industria dell'aviazione.

Questa è la conclusione di una ricerca della società di consulenza "Ernst & Young": per aiutare il settore a riprendersi saranno necessari grandi investimenti.
E tempo.

"Saranno anni duri"

Marc Lhermitte, di "Ernst & Young", prova a spiegare la situazione:
"Il 35% delle entrate, soprattutto in diritti d'autore, è stato perso a causa delle chiusure e dei ritardi di produzione. E questo effetto, questa conseguenza economica, durerà anche per il 2021-2022. Significa l'impossibilità di investire, di investire nella creazione e nell'innovazione: è un mondo indipendente, fatto di piccole imprese e di artisti, di individui... E la capacità di creare e di guadagnarsi da vivere sarà molto piu dura negli anni a venire".

Euronews
Marc Lhermitte durante l'intervista. Euronews

Il rapporto di "Ernst & Young" evidenzia che nel 2020 i fatturati delle arti dello spettacolo sono calati del 90% e l'industria musicale è crollata del 76%.

Eppure è un settore che tira: nel 2019 l'intero comparto culturale ha guadagnato circa 8,6 miliardi di euro in tutta l'Unione europea.
Ma ora serve una scossa (e una riscossa): "Ernst & Young" esorta, quindi, i 27 paesi europei a contribuire con fondi pubblici e agevolando gli investimenti privati.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Come il Giappone cerca di rilanciare cultura e spettacolo in epoca di covid

Le nuove tecnologie al servizio della conservazione del patrimonio culturale dell'artigianato

La cultura riapre a New York City. Porte aperte per musei e istituzioni ma con misure anti-Covid