Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Green Deal e il Fondo sociale europeo Plus, al lavoro per un'Europa sostenibile

In collaborazione conThe European Commission
Green Deal e il Fondo sociale europeo Plus, al lavoro per un'Europa sostenibile
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ue, nuova frontiera sostenibile: sarà la green economy a risollevare il settore produttivo, duramente colpito dalla pandemia

Il Green Deal è l'ambiziosa iniziativa dell'Unione europea per diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, trasformando in maniera sostenibile i processi imprenditoriali, dalla produzione al consumo.

Mira a promuovere l'uso efficiente delle risorse, minimizzando i rifiuti e riducendo a zero le emissioni nette di gas serra.

Il passaggio verso una società a basse emissioni di carbonio rischia però di gravare maggiormente su regioni, Paesi e industrie che dipendono fortemente dai combustibili fossili nei prossimi 7 anni. In questo contesto, la rivoluzione verde è accompagnata da un pacchetto di investimenti cospicui.

Il Fondo sociale europeo: un nome, molteplici obiettivi

Il Fondo sociale europeo (FSE) - ora FSE plus (FSE+), che finanzia progetti in tutta l'Ue, promuovendo l'occupazione e l'inclusione sociale, sta investendo più di 88 miliardi di euro.

L'obiettivo è quello di creare nuovi posti di lavoro verdi, sostenere i percorsi di istruzione e formazione di nuove competenze, necessarie alla transizione verso un'economia verde e digitale.

Una legge sul clima per dare forza al Green Deal

Per dare forza al Patto Verde, la Commissione si è impegnata a discutere  la prima "legge europea sul clima” e a presentare il piano per la biodiversità per il 2030, la nuova strategia industriale e il piano d’azione sull’economia circolare.

Per la Commissione, "ci vogliono almeno 25 anni e la mobilitazione di tutti gli attori in campo per trasformare il settore industriale e tutte le catene del valore. Per essere pronti nel 2050, le decisioni e le azioni devono essere prese nei prossimi cinque anni".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

L'Unione europea dimezza l'uso dei pesticidi chimici

L'UE dà la scossa all'auto elettrica: via libera agli aiuti di Stato per le batterie

Le risposte dell'Europa alle domande suscitate dal covid