Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Svolta storica all'OMC: per la prima volta una donna al vertice dell'Organizzazione

Svolta storica all'OMC: per la prima volta una donna al vertice dell'Organizzazione
Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Debora Gandini
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Svolta storica all'OMC: per la prima volta una donna al vertice dell'Organizzazione mondiale del commercio. Rush finale tra due ministre, una della Corea del Sud e una della Nigeria

PUBBLICITÀ

Una sfida tutta al femminile. Il prossimo Direttore Generale dell’Organizzazione mondiale del commercio sarà una donna questo è certo. Resta da decidere chi la spunterò nel rush finale tra la ministra del Commercio della Corea del Sud Yoo Myung-heee e la collega nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala, ministra delle Finanze.

"Entrambe le candidate, che si sono qualificate per la fase finale, sono decisamente qualificate, ha sottolineato Keith Rockwel, portavoce dell’OMC. Su questo siamo tutti d'accordo. Siamo rimasti colpiti fin dall'inizio dalla loro carriera. Sono due donne la giusta esperienza per affrontare un ruolo complicato come questo."

Chi assumerà la carica di Direttore generale dell'OMC dovrà farsi carico di una crisi economica globale innescato dalla pandemia del coronavirus. Senza contare altri problemi di non poco conto. Già prima dell’emergenza sanitaria, l'organizzazione era alle prese con lo stallo delle trattative commerciali e lottava per frenare le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Senza contare gli attacchi da parte di Washington e del presidente Donald Trump.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Organizzazione mondiale del Commercio, al bando il sostegno alla pesca dannosa

Mediobanca, le adesioni all'Opas di Montepaschi superano la soglia minima

La Siria riprende le esportazioni di petrolio: 600mila barili di greggio verso mercati esteri dopo la revoca delle sanzioni