Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Regno Unito: Hitachi sospende la costruzione di una centrale nucleare

Regno Unito: Hitachi sospende la costruzione di una centrale nucleare
Diritti d'autore  Horizon Nuclear Power via REUTERS
Diritti d'autore Horizon Nuclear Power via REUTERS
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Alla base dello stop il mancato accordo con il governo britannico sul finanziamento dell'opera

PUBBLICITÀ

Il colosso giapponese Hitachi ha bloccato i lavori di costruzione di una centrale nucleare a Wylfa in Anglesey, nel nord del Galles, un progetto il cui costo oscilla tra i 16 e i 20 miliardi di sterline e che avrebbe dovuto dare lavoro a circa 9mila persone.

Alla base della decisione dell'azienda, che aveva nei piani anche la costruzione di un secondo impianto nel Gloucestershire, ci sarebbe il mancato accordo con il governo britannico sul finanziamento dell'opera, la cui realizzazione era stata affidata alla sua sussidiaria Horizon.

Nel suo intervento in Parlamento, il ministro dell'Energia britannico Greg Clark ha detto che il governo si era impegnato a finanziare un terzo  del progetto. "Il nostro sostegno però non poteva spingersi oltre - ha sottolineato il ministro -. Il nucleare ha un ruolo importante nel nostro mix energetico, ma deve avere un prezzo equo per chi paga le bollette e per i contribuenti".

La sospensione dei lavori costerà all'azienda giapponese più di due miliardi di sterline. Una volta completata, la centrale nucleare di Anglesey avrebbe dovuto fornire circa il 6% del fabbisogno energetico del paese, oltre a creare fino a 850 posizioni lavorative a tempo pieno, molte delle quali altamente qualificate.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Lituania: 780 milioni per smantellare Ignalina

Esposizione fotografica "nucleare" a Parigi

Eredità Agnelli: il presidente di Stellantis e Ferrari, John Elkann, accetta i servizi sociali