Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Fiera CES: high-tec soffre impatto guerre dei dazi USA-Cina

Fiera CES: high-tec soffre impatto guerre dei dazi USA-Cina
Diritti d'autore  Reuters
Diritti d'autore Reuters
Di Giulia Garofalo
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Alla Fiera dell'elettronica di consumo e dell'hi-tech (CES) di Las Vegas, l'alto costo dei prodotti esposti suggerisce che le guerre commerciali, in primis quella tra USA e Cina, abbiano impatti sul settore e sugli investimenti in ricerca e innovazione. USA e Cina intanto mpongono nuovi dazi.

PUBBLICITÀ

Alla Fiera dell'elettronica di consumo e dell'hi-tech (CES 2019) di Las Vegas, l'alto costo dei prodotti esposti suggerisce che le guerre commerciali, in primis quella tra Stati Uniti e Cina, abbiano impatti sfavorevoli sulla crescita del settore e sugli sforzi di investimento in ricerca e innovazione.

Washington e Pechino si sono sfidate con nuove tariffe all'importazione. E Trump ha annunciato di voler rincarare la dose, il che determinerebbe un aumento del prezzo di molti prodotti ad alto consumo, come l'iPhone.

Nel 2017, la battaglia a suon di dazi e barriere commerciali tra le due principali economie mondiali riguardava il 70% dei beni in uscita dai due Paesi. A seguito dell'escalation dello scorso anno, i dati si sono fatti piu' preoccupanti: l'87% delle esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti e il 92% delle esportazioni Usa verso la Cina.

Nonostante questo scenario, la kermesse ha registrato una buona affluenza di aziende cinesi innovative e dei loro protitpi di high-tech innovativa.

Euronews ha sentito le considerazioni avvertite dal mercato e dai rappresentanti dei consumatori:

Izzy Santa, responsabile per la Comunicazione alla Consumer Technology Association, ha commentato "per poter importare i prodotti piu tecnologici dalla Cina

Le compagnie americane stanno investendo quasi un milione di dollari in più al mese

.Questo va a detrimento degli sforzi e risorse immesse nelle attività di ricerca e innovazione del settore, e di conseguenza anche per le assunzioni nell'industria nazionale. Si spera che arrivi presto il 2 marzo, data comandata entro la quale il Presidente statunitense Donald Trump e la Cina si dovranno incontrare per risolvere definitivamente il problema.

In caso contrario, le tariffe subiranno u aumento che puo' raggiunge il 25% che portera a costi superori al miliardo di dollari he permettano alle aziende di vendere questi prodotti tecnologici negli Stati Uniti. "

Tesla, il gigante dei motori, è consapevole che la guerra commerciale di Donald Trump con la Cina potrebbe ridurre la qualità delle auto prodotte dalla società e addirittura danneggiarne i profitti. Le tensioni sul trade tra USA e Cina infatti continuano da quando Tesla ha installato una sede produttiva a Shanghai.

La fiera annuale CES di Las Vegas è la piu grande vetrina dedicata alla tecnologia e all'elettronica (e alla robotica) di consumo del mondo. Ospita circa 175.000 visitatori e 4.000 espositori (grande affluenza di cinesi che, tuttavia, in questa edizione 2019, sembra essere leggermente piu contenuta, soprattutto da parte dei distributori e commercianti cinesi - circa il 20% in meno rispetto al 2018).

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mediobanca, le adesioni all'Opas di Montepaschi superano la soglia minima

La Siria riprende le esportazioni di petrolio: 600mila barili di greggio verso mercati esteri dopo la revoca delle sanzioni

Nestlé licenzia l'amministratore delegato Freixe per una relazione non dichiarata con una dipendente