Un'iniziativa danese assiste gli imprenditori che vogliono fare il grande salto
Benvenuti in Danimarca con Business Planet. Andiamo a scoprire una rete che aiuta le pmi a lanciarsi sui mercati internazionali. Si chiama Lean Landing Project.
Mads Váczy Kragh ci spiega come funziona: "È un progetto che permette alle imprese di testare il loro prodotto sul mercato, di ottenere informazioni dal mercato, di incontrare nuovi partner. In questo progetto abbiamo 19 partner fra acceleratori e incubatori in sei paesi: Norvegia, Svezia, Germania, Olanda, Regno Unito e, naturalmente, Danimarca".
Meptek, dalla Danimarca alla conquista del Regno Unito
Una delle imprese che sono state assistite da Lean Landing è Meptek, una pmi danese. Qui si tengono corsi di comunicazione usando realtà virtuale e strumenti innovativi come le telecamere a 360 gradi. L'obiettivo è di preparare questi giovani a dare il meglio di sé nelle presentazioni orali o nei colloqui di lavoro.
Un approccio quasi unico in Europa. Molto presto i dirigenti hanno capito che poteva funzionare altrove. Grazie a Lean Landing, sono riusciti a entrare nel mercato britannico. Il sistema ha rimborsato le spese di viaggio, ma ha anche permesso loro di entrare in contatto con partner e potenziali clienti, il tutto in pochissimo tempo.
"Fondamentalmente abbiamo dovuto fare una ricerca di mercato - spiega uno dei dirigenti, Jakob Friis -. Ho imparato molto. È stato fantastico studiare che cosa potessimo immettere in quel mercato, quale fosse il nostro punto di forza per poter penetrare nel mercato britannico".
E i risultati ci sono. Jakob ha imparato a padroneggiare le sottigliezze del mercato britannico e ora può centrare la sua strategia sui bisogni specifici dei suoi nuovi clienti.
"Siamo andati per la prima volta nel Regno Unito nel gennaio 2017 - racconta Jakob -. Ci siamo tornati alcuni mesi dopo e abbiamo avuto il nostro primo cliente a novembre, e ora che abbiamo testato il mercato, ci piacerebbe espanderci nei prossimi anni, e magari anche aprire un ufficio sul posto".
Un'iniziativa premiata
Naturalmente di esempi come questi ce ne sono molti altri, ci dice Mads: "90 imprese hanno già partecipato al programma e ne abbiamo più di 100 che stanno per entrarci".
Quest'iniziativa danese si è aggiudicata il Premio europeo per la promozione dell'imprenditorialità, che viene assegnato dalla Commissione dal 2006. Il premio ha già dato visibilità à più di 3.500 progetti europei, a loro volta all'origine della creazione di migliaia di pmi.
Mads ricorda che contattare Lean Landing "Innanzi tutto, è gratis. Quindi se siete interessati, contattate uno dei nostri partner. Troverete tutti i nomi sul nostro sito".
Premi europei per la promozione dell'imprenditorialità
I Premi europei per la promozione dell'imprenditorialità ricompensano organizzazioni o progetti in Europa che promuovono l'imprenditorialità e le piccole imprese a livello nazionale, regionale e locale.
Più di 3.500 progetti hanno partecipato al premio dal 2006, e insieme hanno sostenuto la creazione di migliaia di nuove imprese.
Molte piccole imprese nell'Ue faticano ad accedere a nuovi mercati. Solo il 25 per cento delle pmi con sede nell'Ue esporta i suoi prodotti e una frazione ancora più piccola esporta al di fuori dell'Ue.
Espandersi sui mercati internazionali accresce le prestazioni delle pmi, aumenta la competitività e rafforza la crescita sostenibile. Ecco perché il sostegno dell'internalizzazione delle imprese è una delle principali categorie del Premio.