Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Transazioni online: la UE promette un alleato in più

Transazioni online: la UE promette un alleato in più
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Presentato l'Osservatorio e forum sulla blockchain. Bruxelles punta sull'innovativa tecnologia che promette più sicurezza e tracciabilità negli acquisti in rete

PUBBLICITÀ

Da oggi le transazioni online hanno un alleato in più. È quanto promettono le istituzioni europee, presentando l'Osservatorio e forum dell'Unione Europea sulla blockchain, l'innovativa tecnologia erroneamente associata alle criptovalute, ma che più in generale presiede alla gestione delle transazioni online. 

Qui il comunicato stampa della Commissione Europea

"L'ambizione è rafforzare il ruolo guida dell'Unione Europea"

"Questo osservatorio - dice la Commissaria UE per l'economia e la società digitale, Mariya Gabriel - riflette la nostra ambizione di cementare il ruolo guida dell'Unione Europea. Ci aiuterà a seguire da vicino gli sviluppi di questa tecnologia e a rafforzare il nostro impegno con gli investitori". 

Tecnologia blockchain e sicurezza: la grande promessa

A mettere in luce il cruciale aspetto della sicurezza è poi Jakob von Weizsäcker, parlamentare europeo dell'Alleanza progressista dei Socialisti e democratici, che confida in un'ottimizzazione nella gestione dei rischi. 

La tecnologia blockchain nella presentazione del World Economic Forum

Da molti considerata l'apripista di un nuovo internet delle transazioni, la tecnologia blockchain si basa su un registro decentrato, a cui viene affidata l'intera cronologia degli scambi che avvengono in rete. Da qui il carattere innovativo che la stessa Unione Europea le riconosce, dissociandola dal solo ambito delle criptovalute come il bitcoin, e ravvedendovi una più generale promessa di elevati standard di tracciabilità e sicurezza. 

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Dall'ananas al medicinale: blockchain significa ormai molto più che Bitcoin

Reddito familiare reale pro capite: qual è la situazione in Europa

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi