Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Oxfam: rapporto choc su diseguaglianza mondiale

Oxfam: rapporto choc su diseguaglianza mondiale
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Alla vigilia del World Economic Forum a Davos, dati allarmanti: l'1% più ricco possiede più del restante 99%

PUBBLICITÀ

La revisione del sistema fiscale statunitense, recentemente approvata, riflette un aumento della dinamica di crescita globale, ha affermato il Fondo Monetario Internazionale nel suo rapporto World Economic Outlook, pubblicato in vista del World Economic Forum di Davos, in Svizzera.

Non è però tutto oro quello che luccica, anzi.

CHRISTINE LAGARDE, Dirigente FMI, dice:

"Certo, dovremmo sentirci incoraggiati dalla crescita, ma non soddisfatti, perché un quinto dei Paesi emergenti e in via di sviluppo ha visto diminuire il proprio reddito pro capite nel 2017".

SASHA VAKULINA, EURONEWS:

"La decisione del Fondo Monetario Internazionale di rivedere le previsioni di crescita economica mondiale arriva unitamente all'avviso che troppe persone sono escluse dalla crescita economica.

Secondo gli ultimi dati del rapporto Oxfam, l'82% della ricchezza generata l'anno scorso nel mondo è andata all'1% più ricco della popolazione, mentre 3,7 miliardi di persone non hanno visto aumentare la propria ricchezza".

Winnie Byanyima, Direttore esecutivo Oxfam, infine afferma:

"Sono qui per dire ai grandi affaristi e ai politici che questo non è naturale, che sono le loro azioni e le loro politiche aver causato tutto ciò, e possono ancora invertirlo: siamo stanchi di sentir dire loro che sono preoccupati per la diseguaglianza e non fare nulla al riguardo, ora vogliamo i fatti".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Guida a Davos 2018: cosa aspettarsi dal World Economic Forum

Eruzione dell'Etna, la lava crea una colata di tre chilometri dalla cima del vulcano

Davos, Guterres: minacce esistenziali dal cambiamento climatico e dallo sviluppo sregolato IA