Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Alstom-Siemens, matrimonio su rotaia

Alstom-Siemens, matrimonio su rotaia
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Alstom si fonde con Siemens. Nasce secondo gruppo ferroviario al mondo

PUBBLICITÀ

Il matrimonio è compiuto. Accordo firmato tra la società francese Alstom e la tedesca Siemens per la fusione che creerà un gigante europeo nel settore ferroviario con un fatturato da 15.300 milioni di euro. Malgrado la paura dei sindacati francesi che temono che la cosa si trasformi nell’ennesima scusa per fare della macelleria sociale, le due compagnie puntano così a resistere alla concorrenza dei cinesi.
Il governo francese rassicura sui posti di lavoro. Bruno Le Maire: “È un fatto positivo per la Alstom e per i suoi dipendenti. È una buona notizia per l’industria europea con questa alleanza abbiamo creato il secondo gruppo ferroviario e di segnalizzazioni”.

Aggiunge Joe Kaeser, ad di Siemens: “La nuova compagnia Siemens-Alstom manterrà le sue radici francesi e tedesche. per quanto riguarda la cronologia, l’operazione si dovrà compiere entro il 2018”.

Ma in Francia i mugugni sono molti per il timore di perdere l’ennesimo gioielo industriale che possa cadere in mani straniere

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sparatoria a Washington. Diversi i feriti

Addio a Richard Rogers. L'architetto firmò con Renzo Piano il progetto del Centre Pompidou

Il Long Covid dura quattro mesi. Colpisce il 14% delle persone infettate