Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Pubblicità accanto a filmati estremisti, Google si scusa

Pubblicità accanto a filmati estremisti, Google si scusa
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il programmatic advertising, ossia la pubblicità computerizzata, mostra i propri limiti e anche i pericoli.

PUBBLICITÀ

Il programmatic advertising, ossia la pubblicità computerizzata, mostra i propri limiti e anche i pericoli. I contenuti “controversi”, apparsi accanto a pubblicità di numerose aziende, in particolare britanniche, soprattutto su Youtube, hanno spinto il presidente di Google Europa a scusarsi.

“Vorrei presentare le mie scuse ai nostri partner e inserzionisti che hanno visto comparire le loro pubblicità accanto a contenuti controversi”, ha affermato Matt Brittin. “Prendiamo molto sul serio le nostre responsabilità su questi fatti”.

Brittin ha anche ripetuto che Google migliorerà i propri criteri di politica pubblicitaria e investirà di più per reagire più velocemente quando un contenuto estremista viene segnalato dagli utenti.

Una serie di imprese, quali le quali Marks&Spencer, McDonald’s UK, Lloyds, Havas UK, le banche RBS e HSBC, e anche il governo britannico hanno sospeso le proprie pubblicità sui siti appartenenti a Google dopo che il Times ha svelato che quelle di centinaia di società, università e organizzazioni benefiche apparivano su YouTube accanto a filmati di simpatizzanti di gruppi terroristici come l’Isil, a messaggi antisemiti e di odio o che difendevano lo stupro.

Il programmatic advertising si basa su algoritmi e analisi dei “big data” per proporre la migliore pubblicità alla persona giusta, al momento giusto. Negli ultimi anni ha registrato un aumento notevole, fino a rappresentare l’80% della pubblicità display. Google e Facebook hanno praticamente il duopolio dell’intero mercato pubblicitario digitale.

Il controllo umano potrebbe servire a evitare casi come quelli riportati dal Times, suggerisce il quotidiano britannico The Guardian. A Google servirebbe assumere 50.000 dipendenti con il compito di guardare filmati per otto ore al giorno.

Havas_MGUK</a> has made decision to protect brands it represents in absence of reassurance or change of policy from YT <a href="https://t.co/PVIGN76Esf">https://t.co/PVIGN76Esf</a> <a href="https://t.co/XBeIo4d7UG">pic.twitter.com/XBeIo4d7UG</a></p>&mdash; Paul Frampton Calero (Paul_Framp) 17 mars 2017

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ecofin, accordo contro ottimizzazione fiscale con Stati terzi

Diritto all'oblio digitale, la lotta di Mario diventata legge europea

Sparatoria a Washington. Diversi i feriti