Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Madagascar: Toamasina, la rinascita

Madagascar: Toamasina, la rinascita
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Uno sguardo nuovo sul Madagascar e sopratutto su Toamasina, polmone economico del paese.

PUBBLICITÀ

Uno sguardo nuovo sul Madagascar e sopratutto su Toamasina, polmone economico del paese.
Qui si concentrano i 3/4 degli scambi marittimi del Madagascar. Questi ultimi anni questo porto si è trasformato e risponde ormai alle piu’ strette normative internazionali.

JEAN BERTHIN, GENERAL MANAGER della Société de Manutention des Marchandises Conventionnelles
“Abbiamo rivisto la movimentazione, lo stoccaggio e quindi la sicurezza su due elementi: l’ammodernamento e la standardizzazione del sistema operativo.”

Sia la gestione dei container, l’accesso dei cargo, le operazioni doganali: quasi tutto è adesso informatizzato. Un nuovo modo di lavorare che è stato sviluppato attraverso il partenariato tra le autorità malgasce e i privati come la società che gestisce i container. Un mastodonte presente in 30 porti della Terra.

SERGE ROMBI: “Secondo un sondaggio condotto da un colosso del trasporto marittimo il porto Toamasina rientra nei primi 5 dell’Africa subsahariana in termini di produttività. Intanto una vasta trasformazione inizierà il prossimo anno. Obiettivo: continuare a migliorare le prestazioni di questa piattaforma.”

650 milioni di dollari. Un investimento enorme che dovrebbe anche permettere di creare una nuova zona di stoccaggio, di allungare la diga foranea e soprattutto di estendere l’area per i dock mercantili lungo quasi 500 metri. Il pescaggio, ossia la distanza tra la linea di galleggiamento e la parte inferiore della chiglia dei bastimenti, dovrebbe pertanto essere considerevolmente aumentata.

CHRISTIAN EDDY AVELLIN, GENERAL MANAGER del porto di TOAMASINA: “Le navi di ultima generazione, i portacontainer dispongono di un pescaggio fra i 13 e i 14 metri. Noi stiamo anticipando e pensiamo a navi con pescaggio fino a 16 metri.”

I protagonisti sono unamini: il progetto schiude una nuova era per Toamasina.

MICHAEL RATRIMO, DIRETTORE del Terminal container: “Servirà veramente l’economia del Madagascar, ci sarano molte piu’ navi, molti piu’ cargo che giungeranno e cio’ vuol dire riduzione dei costi ed economie in scala”.

JEAN BERTHIN: “ Nostro obiettivo è creare e implementare un efficiente centro di logistica portuale. Questo è il modo in cui aumenteremo i traffici dando soddisfazione ai clienti”.

L’idea è anche quella di adattare le infrastrutture all’evoluzione dell’ambiente economico. Il Madagascar sta avviando lo sfruttamento di molte risorse naturali. Inoltre i traffici maritti sull’asse Sud-Sud, fra l’Asia, l’Africa e l’America Latina sono in pieno boom. Una manna che il paese non vuol perdere.

CHRISTIAN EDDY AVELLIN: “Da sempre ci rappresentiamo il Madagascar come un paese remoto ma oggi non è piu’ cosi’, non siamo alla fine del mondo ma al centro del mondo”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il boom del turismo sportivo negli Emirati Arabi Uniti: un settore che vale 2 miliardi di euro

Assemblea delle pmi a Praga: come affrontare la crisi economica?

Dubai accelera la rivoluzione robotica per spingere l'economia