Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Business Line: da reale a virtuale, come cambia lo shopping prenatalizio

Business Line: da reale a virtuale, come cambia lo shopping prenatalizio
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La stagione delle vacanze è alle porte e ciò significa che è ora di pensare ai regali. Negli Stati Uniti lo shopping natalizio scatta

PUBBLICITÀ

La stagione delle vacanze è alle porte e ciò significa che è ora di pensare ai regali. Negli Stati Uniti lo shopping natalizio scatta tradizionalmente dopo il Giorno del Ringraziamento.

Un weekend lungo che vede intere famiglie radunarsi prima attorno a una tavola e poi nei negozi. Ma quest’anno la magia del cosiddetto Black Friday (“venerdì nero”, così chiamato perché i bilanci dei commercianti vanno finalmente in attivo) non ha operato il solito miracolo sulle vendite.

Almeno nei negozi in carne e ossa. Gli incassi online al contrario hanno osservato un balzo rispetto allo scorso anno. Il che spiega perché c’erano meno persone disposte a sfidare la calca nei grandi centri commerciali. A quanto pare il virtuale ha rubato la scena al reale non solo durante il weekend, ma anche nelle cene di famiglia.

Nel Giorno del Ringraziamento, invece di mangiare il loro tacchino, molti americani hanno utilizzato tablet e smartphone per aderire ad un’ondata di offerte virtuali.

Il Cyber Monday, giorno tradizionalmente dedicato allo shopping online, sta velocemente diventando obsoleto: i giganti dell’e-commerce continuano a lanciare sconti e promozioni con sempre maggior anticipo e presto dovremo parlare di Cyber Week, o “settimana cibernetica”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Nuova Tashkent: la trasformazione urbana dell'Uzbekistan

L’Uzbekistan usa i materiali rari con metodi più green per sostenere le catene di fornitura globali

L’Uzbekistan amplia la produzione farmaceutica con un investimento di 1,2 miliardi di euro