Rallentamento economico, il lunedì nero dei metalli

Rallentamento economico, il lunedì nero dei metalli
Di Giacomo Segantini Agenzie:  REUTERS
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Rame, nickel, piombo, zinco. Nemmeno l’oro è stato risparmiato dalla raffica di vendite che ha colpito le materie prime. Lunedì i principali metalli

PUBBLICITÀ

Rame, nickel, piombo, zinco. Nemmeno l’oro è stato risparmiato dalla raffica di vendite che ha colpito le materie prime. Lunedì i principali metalli hanno visto il loro prezzo crollare a livelli che non si registravano da anni.

Non c‘è da sorprendersi, spiegano gli analisti: da una parte il motore dell’economia globale, a Cina, sta rallentando. E con esso la sua domanda di “carburante”. Dall’altra il dollaro forte sta indebolendo il potere di acquisto delle altre valute. Risultato: un surplus di materie prime che ricorda quello in atto nel mondo del petrolio.

Anche il prezzo dell’oro nero osserva nuove contrazioni: quello di origine nordamericana è arrivato a scambiare sotto i 40 dollari al barile, mentre il brent europeo non riesce a risalire sopra i 50 dollari.

Segnali di rimbalzo, ad ogni modo, si sono avvertiti al primo cenno dell’Arabia Saudita: dopo l’allarme lanciato dal Venezuela (“petrolio a 20 dollari se l’Opec non interverrà”), il maggior produttore mondiale ha dichiarato di essere pronto a collaborare per la stabilità dei prezzi.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

In quali Paesi europei si risparmia di più?

Il parlamento russo approva il bilancio per la Difesa

Disuguaglianza di reddito in Europa: quali sono i Paesi con reddito maggiore e minore?