Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Passo indietro dei vertici di Telegram, fuori i militanti dello Stato Islamico

Passo indietro dei vertici di Telegram, fuori i militanti dello Stato Islamico
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Pavel Durov, creatore dell’applicazione usata dai militanti dello Stato Islamico per comunicare, ha annunciato il giro di vite: chiusi i canali

PUBBLICITÀ

Pavel Durov, creatore dell’applicazione usata dai militanti dello Stato Islamico per comunicare, ha annunciato il giro di vite: chiusi i canali aperti dagli estremisti.

Telegram è diffusa tra chi cerca altissimi livelli di tutela della privacy, garantisce in primis la segretezza nella messaggistica.

Frank Rieger, analista, spiega:
“Al giorno d’oggi tutte le comunicazioni sono criptate, da quelle delle chat, a quelle dirette alla banca. Questo tutela la segretezza, se bandissimo questo principio solo i comuni cittadini sarebbero esposti, perchè i criminali proteggono le loro informazioni con modalità davvero impenetrabili”.

Chat bloccate e anonime, che non lasciano traccia, grazie ai limitati tempi di salvataggio delle conversazioni, possibilità di scambiarsi video di grandi dimensioni. Sono queste, alcune delle caratteristiche che hanno reso questa l’applicazione adatta alle necessità dei militanti dello Stato Islamico, che vi hanno ricorso anche per rivendicare le azioni terroristiche, come accaduto nel caso degli attacchi di Parigi o dell’aereo russo abbattuto in Egitto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi

Trump chiede alla Corte Suprema di ribaltare la sentenza d'Appello sull'illegalità dei dazi

La Cina costruirà una rotta commerciale via terra per collegare Asia ed Europa lontano dal mare