Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Tassi Usa, il giorno del giudizio della Fed: rialzo o non rialzo?

Tassi Usa, il giorno del giudizio della Fed: rialzo o non rialzo?
Diritti d'autore 
Di Giacomo Segantini Agenzie: REUTERS
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Inutile affidarsi ai pronostici. Alla vigilia del vertice della Federal Reserve che potrebbe portare al primo aumento dei tassi d’interesse da quasi

PUBBLICITÀ

Inutile affidarsi ai pronostici. Alla vigilia del vertice della Federal Reserve che potrebbe portare al primo aumento dei tassi d’interesse da quasi dieci anni, gli analisti sono divisi praticamente a metà.

Qualcuno, però, ha cambiato idea negli ultimi giorni ed è convinto che, dopo le turbolenze sui mercati e i timori per la crescita globale, Janet Yellen e i suoi colleghi della Federal Open Market Committee rimanderanno la mossa a dicembre.

“Sarà un evento storico. Sono passati sette anni da quando la Fed ha portato i tassi vicini allo zero”, commenta Ángel Ubide del Peterson Institute for International Economics.

“Per la prima volta ci avviciniamo a una situazione in cui una grande banca centrale potrebbe essere in grado di allontanarsi da tale soglia e avviare un processo di normalizzazione”, aggiunge.

L’ultimo indicatore economico prima del verdetto di giovedì non depone a favore di un rialzo dei tassi: l’inflazione, scesa dello 0,1% ad agosto, è molto lontana dall’obiettivo del 2% della banca centrale statunitense.

La quale, però, deve valutare nella sua equazione anche crescita e occupazione che hanno mostrato risultati molto positivi negli ultimi mesi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il voto di sfiducia a Bayrou alza il costo del debito pubblico in Francia, timori per l'Eurozona

Reddito familiare reale pro capite: qual è la situazione in Europa

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi