Le relazioni tra l'UE e gli investitori internazionali

Le relazioni tra l'UE e gli investitori internazionali
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

A Londra, capitale finanziaria europea, abbiamo cercato di capire come ragionano gli investitori internazionali e la loro relazione con l’Europa.

Spiegheremo cos‘è la propensione al rischio e cosa fa propendere un investitore per un rischio più o meno importante.

Sarà Pippa Malmgren, una dei massimi esperti di finanza internazionale (ex assistente speciale di George W.Bush e ora a capo di una società di consulenza sugli investimenti) a raccontare come è cambiato il mondo degli investimenti dopo l’ultima crisi economica. Da allora i governi hanno assunto un ruolo predominante sul mercato, ma i grandi capitali restano sempre all’inseguimento del profitto.

Seijiro Takeshita, direttore della Mizuho International, ha provato a paragonare il salvataggio delle banche in Europa e negli Stati Uniti a quello avvenuto precedentamente in Giappone. Una mossa, quella di Tokyo che, ai suoi tempi, fu aspramente criticata dall’Occidente.

Infine abbiamo dato uno sguardo a come gli investitori provenienti da Oriente e dai cosiddetti BRICS stiano investendo nei Paesi dell’unione europea. Tra gli esempi più eclatanti, complice il piano di salvataggio imposto dalla Troika, quello del Portogallo.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Eurozona: inflazione ai minimi da due anni, ma la crisi morde ancora

In che modo la Ue e le aziende europee intendono diminuire la dipendenza economica dalla Cina?

L'Ue si prepara a lanciare l'euro digitale: la nostra privacy sarà tutelata?