Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Bolivia: il neo presidente Rodrigo Paz presta giuramento

Il presidente Rodrigo Paz, a destra, e il vicepresidente Edman Lara si tengono per mano dopo la cerimonia di giuramento a La Paz, in Bolivia, sabato 8 novembre 2025.
Il presidente Rodrigo Paz, a destra, e il vicepresidente Edman Lara si tengono per mano dopo la cerimonia di giuramento a La Paz, in Bolivia, sabato 8 novembre 2025. Diritti d'autore  Luis Gandarillas/Copyright 2025. The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Luis Gandarillas/Copyright 2025. The AP. All rights reserved
Di Malek Fouda
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Il neo-presidente ha promesso di riportare la stabilità economica in Bolivia. Il Paese ha affrontato una crisi economica e del costo della vita paralizzante, la peggiore degli ultimi quarant'anni, che ha causato malessere e malcontento diffusi

Il politico conservatore Rodrigo Paz ha giurato sabato come nuovo presidente della Bolivia, inaugurando una nuova era per il Paese andino dopo quasi venti anni di governo monopartitico.

Paz ha prestato giuramento davanti a legislatori e leader stranieri, alzando la mano destra davanti a una Bibbia e a una croce. "Giuro su Dio, la patria e la famiglia", ha detto prima di ricevere la fascia presidenziale e le medaglie.

L'insediamento di Paz, 58 anni, ha suscitato grande attesa tra i boliviani, stanchi della grave carenza di carburante e degli alti prezzi dei generi alimentari che hanno caratterizzato la peggiore crisi del costo della vita nel Paese da decenni.

Con grande sorpresa, il mese scorso ha battuto il suo avversario di destra, l'ex presidente Jorge "Tuto" Quiroga, in un ballottaggio presidenziale.

Il Presidente Rodrigo Paz, a destra, riceve la fascia presidenziale dal Vicepresidente Edman Lara a La Paz, Bolivia, sabato 8 novembre 2025.
Il presidente Rodrigo Paz, a destra, riceve la fascia presidenziale dal vicepresidente Edman Lara a La Paz, in Bolivia, sabato 8 novembre 2025. Luis Gandarillas/Copyright 2025. The AP. All rights reserved

Paz eredita un'economia in crisi dopo 20 anni di governo del partito Movimento per il Socialismo, fondato dal carismatico ex presidente Evo Morales.

Il partito ha vissuto il suo periodo di massimo splendore durante il boom delle materie prime dei primi anni 2000, ma le esportazioni di gas naturale sono andate a picco e il suo modello economico statalista, fatto di generosi sussidi e di un tasso di cambio fisso, è crollato.

Con la scarsità di dollari americani e la cronica carenza di carburante, la maggioranza degli elettori ha scelto Paz per uscire da quella che gli esperti hanno definito la peggiore crisi economica degli ultimi 40 anni.

Ha proposto grandi riforme, ma a un ritmo più graduale rispetto a Quiroga, che ha sostenuto un programma di salvataggio e di shock fiscale del Fondo Monetario Internazionale (Fmi).

Rodrigo Paz, al centro, si dirige verso il Congresso Nazionale per la cerimonia di giuramento a La Paz, Bolivia, sabato 8 novembre 2025.
Rodrigo Paz, al centro, si dirige verso il Congresso nazionale per la cerimonia di giuramento a La Paz, in Bolivia, sabato 8 novembre 2025. Freddy Barragan/Copyright 2025. The AP. All rights reserved

"Il Paese che abbiamo ereditato è devastato, moralmente e materialmente indebitato, con file interminabili per il carburante e mercati vuoti", ha detto Paz nel suo primo discorso da presidente.

"La Bolivia sta rientrando nel mondo, mai più isolata. Mai più il Paese sarà ostaggio di un'ideologia; l'ideologia non mette cibo in tavola".

I presidenti di Argentina, Javier Milei; Cile, Gabriel Boric; Ecuador, Daniel Noboa; Uruguay, Yamandú Orsi; e Paraguay, Santiago Peña hanno partecipato all'inaugurazione nella capitale boliviana, La Paz.

Dopo la vittoria del 20 ottobre, Paz ha preso le distanze dal blocco Alba - di cui la Bolivia fa parte insieme a Cuba, Nicaragua e Venezuela - e si è riavvicinato agli Stati Uniti, da cui il Paese si era allontanato dopo l'espulsione dell'ambasciatore statunitense nel 2008, durante l'amministrazione Morales.

Il Presidente argentino Javier Milei arriva per la cerimonia di giuramento del Presidente Rodrigo Paz a La Paz, Bolivia, sabato 8 novembre 2025.
Il Presidente argentino Javier Milei arriva alla cerimonia di giuramento del Presidente Rodrigo Paz a La Paz, in Bolivia, sabato 8 novembre 2025. Juan Karita/Copyright 2025. The AP. All rights reserved

Paz si è anche confrontato con le istituzioni finanziarie internazionali in merito a potenziali programmi di assistenza economica. Inoltre, il nuovo presidente ha raggiunto un primo accordo con la Corporazione Andina di Sviluppo per un prestito di 3,1 miliardi di dollari (2,68 miliardi di euro) per stimolare la ripresa economica nei prossimi anni.

Dopo l'elezione, Paz ha anche annunciato che il suo governo collaborerà con tutte le organizzazioni internazionali in materia di sicurezza, compresa la Drug Enforcement Administration (DEA) statunitense, che Morales ha anche espulso dal Paese alla fine del 2008.

"Non ci è stato consegnato un trono, ma un compito", ha detto Paz. "Questo è il momento della vera democrazia e del rispetto della legge; nessuno è al di sopra della legge. Supereremo questo passato ignobile e vergognoso".

Paz dovrà ora lavorare per costruire una solida alleanza con i blocchi politici, dato che il suo Partito Democratico Cristiano controlla solo il 39% dei 166 seggi dell'Assemblea Legislativa.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti