A Cipro sono stati inaugurati dei semafori particolari. Anziché il classico omino in alcuni attraversamenti pedonali dell'isola appariranno delle figure femminili. È un'iniziativa simbolica che promuove la parità di genere
Un'iniziativa altamente simbolica verso la parità di genere è stata presa da Cipro, a seguito di una proposta del Ministero dei Trasporti in collaborazione con l'Ufficio per la parità di genere.
Su alcuni attraversamenti pedonali le luci dei semafori mostrano figure femminili e non maschili come avviene nel resto d'Europa.
Un'iniziativa simile era stata presa a Valencia in Spagna nel 2016. A Londra, invece, da diversi anni i semafori del centro nella zona di Trafalgar Square mostrano simboli della comunità Lgbtqia+.
Il ministro dei Trasporti, delle Comunicazioni e dei Lavori Pubblici, Alexis Vafeadis, ha affermato che si tratta di un "piccolo cambiamento con grandi messaggi".
"È un'iniziativa che radica l'uguaglianza nella nostra percezione, trasmettendo i giusti messaggi a tutte le età".
"L'utilizzo delle figure femminili è un'iniziativa simbolica ma importante che ci ricorda che le donne partecipano attivamente e in modo paritario alla vita della città", ha affermato.
La Commissaria per la parità di genere, Josie Christodoulou, ha dichiarato che l'installazione di figure femminili è "un'azione simbolica, ma che rompe gli stereotipi e trasmette il messaggio che le donne hanno il loro posto in tutti gli spazi pubblici".
"Tali azioni contribuiscono a cambiare la percezione, soprattutto tra i giovani, e promuovono temi di uguaglianza e partecipazione".
Entro la fine di novembre, il Dipartimento dei Lavori Pubblici procederà alla costruzione, all'installazione e al funzionamento di figure femminili in sei attraversamenti pedonali a Nicosia, Limassol, Larnaca, Paphos e Famagosta.