Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francia, Macron nomina 18 ministri del governo Lecornu

Il primo ministro francese Sébastien Lecornu rilascia una dichiarazione all'Hôtel Matignon di Parigi venerdì 3 ottobre 2025.
Il primo ministro francese Sébastien Lecornu rilascia una dichiarazione all'Hôtel Matignon di Parigi venerdì 3 ottobre 2025. Diritti d'autore  Alain Jocard, Pool Photo via AP
Diritti d'autore Alain Jocard, Pool Photo via AP
Di Alexander Kazakevich
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Non ci sono volti nuovi, ma ci sono alcuni importanti ritorni. Il primo ministro Sébastien Lecornu ha riconfermato diversi ministri, dando un posto d'onore ai Macronisti e ha richiamato nel Gabinetto Bruno Le Maire ed Éric Woerth

PUBBLICITÀ

A quasi un mese dal suo arrivo a Matignon, Sébastien Lecornu ha finito di mettere insieme il grosso della sua squadra di governo. Domenica sera il presidente francese Emmanuel Macron ha nominato 18 ministri del nuovo governo.

Una prima lista di 18 ministri è stata annunciata domenica sera da Emmanuel Moulin, segretario generale dell'Eliseo. L'elenco sarà completato a breve.

Il capo di Stato riunirà il nuovo governo in una riunione di gabinetto lunedì alle 16:00, secondo quanto comunicato dall'Eliseo.

La nuova squadra di governo di Lecornu

All'inizio delle consultazioni avviate da Matignon, il piccolo intrigo che circondava questo nuovo governo riguardava la permanenza o meno di Rachida Dati, in piena tempesta giudiziaria, e il nome della persona che avrebbe preso il posto di Sébastien Lecornu alle Forze Armate. Ma più il calendario avanzava, più pressanti diventavano le richieste degli alleati de facto di Macron.

Preoccupato per le pressioni della sinistra sulle questioni economiche, anche il leader dei Repubblicani e ministro dell'Interno dimissionario, Bruno Retailleau, ha voluto tenere viva la suspense, avvertendo che la partecipazione della destra "non era affatto scontata" e che"non ce n'era abbastanza" sulle questioni di sovranità e fiscali.

Questa minaccia non si è concretizzata, poiché diversi ministri dei repubblicani mantengono il loro posto:

  • Bruno Retailleau, ministro dell'Interno,
  • Gérald Darmanin, ministro della Giustizia,
  • Rachida Dati, ministro della Cultura,
  • Annie Genevard, ministro dell'Agricoltura,
  • Catherine Vautrin, Ministro dell'Occupazione,
  • Philippe Tabarot, ministro dei Trasporti.

Una nomina a sorpresa: Bruno Le Maire, ex ministro dell'Economia, partito per insegnare in Svizzera, assume la carica di ministro delle Forze armate e dei veterani.

In un piccolo segno di cambiamento, molti ministri macronisti rimangono nel governo, tra cui:

  • Jean-Noël Barrot, ministro dell'Europa e degli Affari esteri,
  • Élisabeth Borne, ministro dell'Istruzione,
  • Aurore Bergé, che assume il ruolo di portavoce.

Éric Lombard è stato sostituito alla guida di Bercy da Roland Lescure, ex ministro dell'Industria tra il 2022 e il 2024, ora deputato macronista all'estero (Canada, Stati Uniti).

Sinistra francese indebolita nel nuovo governo Lecornu

Mentre Manuel Valls resterà come ministro per i Territori d'Oltremare, l'altra figura di sinistra del governo uscente, François Rebsamen, ha annunciato sabato di aver informato il primo ministro della sua decisione di non entrare nel suo governo, citando le sue"convinzioni di uomo di sinistra e progressista". Eric Woerth, ex ministro di Sarkozy, erediterà il portafoglio.

Il partito La France insoumise (Lfi) ha denunciato una"processione di ritorni". "Questo non reggerà", ha avvertito Jean-Luc Mélenchon, fondatore del partito di sinistra radicale, per il quale è stato lanciato"il conto alla rovescia per cacciarli tutti". Lfi, che continua a chiedere le dimissioni di Macron, aveva promesso di presentare una mozione di censura indipendentemente dalla composizione del governo e dalla tabella di marcia presentata ai deputati martedì.

Le Pen critica la nuova squadra di governo

La leader dei deputati del Rassemblement National, Marine Le Pen, ha definito"patetica" la prima parte del governo Lecornu, indicando una scelta"identica".

Senza nominarlo, ha criticato il ritorno agli affari di Bruno Le Maire, che è in parte accusato dall'opposizione per lo stato delle finanze pubbliche. "Ci stanno cadendo le braccia", ha concluso Le Pen nel suo messaggio su X.

Lecornu affronterà il Parlamento martedì

La nomina del governo - in una o più parti, è un passaggio ineludibile prima del discorso di politica generale (Dpg), atteso dall'opposizione, che si terrà martedì pomeriggio.

Privato della maggioranza all'Assemblea nazionale, colui che si è definito"il primo ministro più debole della Quinta Repubblica" ha promesso di "rinunciare" all'uso dell'articolo 49.3 della Costituzione per far passare il suo bilancio e ha proposto ai socialisti"una tassa sugli attivi finanziari", che non si applicherebbe agli attivi professionali (ad esempio le azioni).

"In un Parlamento che funziona, che è stato rinnovato più di un anno fa, che assomiglia a quello francese, non si può forzare la strada e non si può costringere l'opposizione", ha detto il primo ministro in un discorso di venerdì.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, cade governo Bayrou: Assemblea nazionale nega fiducia

Flotta ombra russa, il capitano di una petroliera sarà processato in Francia

Ecco le principali fake news russe virali su politici europei