Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Alte onde colpiscono il Giappone dopo tsunami scatenato da terremoto in Russia: ma rientra allarme

Un pedone passa davanti a uno schermo televisivo che mostra l'allarme tsunami a Tokyo, mercoledì 30 luglio 2025.
Un pedone passa davanti a uno schermo televisivo che mostra l'allarme tsunami a Tokyo, mercoledì 30 luglio 2025. Diritti d'autore  Louise Delmotte/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Louise Delmotte/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Tamsin Paternoster
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

A quasi 2 milioni di persone è stato chiesto di evacuare mercoledì. Le autorità giapponesi hanno avvertito che le onde potrebbero rimanere alte per almeno un giorno, ma hanno abbassato l'indicazione da "allerta" ad "avviso"

PUBBLICITÀ

Grandi onde hanno causato l'innalzamento del livello dell'acqua in tutto il Giappone dopo che un forte terremoto di magnitudo 8.8 al largo dell'Estremo Oriente russo ha fatto scattare l'allarme tsunami in tutto l'Oceano Pacifico.

Onde di oltre 1,22 metri sono state registrate dai media nazionali nel porto di Kuji, nella prefettura settentrionale di Iwate, con filmati che mostrano l'acqua gonfiarsi.

Le autorità hanno dichiarato che è stato rilevato uno tsunami di 60 centimetri, mentre le onde si spostavano verso sud lungo la costa del Pacifico, da Hokkaido alla baia di Tokyo. I funzionari hanno avvertito che potrebbero ancora arrivare onde più grandi.

I media locali hanno riportato un decesso - una donna di 50 anni che è morta quando la sua auto è caduta in un dirupo mentre si dirigeva verso un sito di evacuazione nella città di Kumano - e un ferito lieve nella prefettura di Hokkaido.

L'Agenzia meteorologica giapponese ha poi modificato l’indicazione per tutta la costa pacifica da “allerta” tsunami ad “avviso”: gli tsunami continueranno e potrebbero causare correnti e onde alte fino a un metro, ma non allagamenti diffusi.

Le allerte per la fascia che va dalla regione orientale di Ibaraki fino alla regione meridionale di Wakayama sono state declassate a "consigli".

Il Giappone era uno dei paesi considerati più a rischio. Mercoledì pomeriggio (mattina in Italia) le autorità avevano allertato quasi due milioni di residenti e il governo aveva chiesto a tutti gli abitanti della costa est di cercare riparo in zone elevate e allontanarsi dal mare.

Il terremoto della notte di mercoledì ha provocato onde di tsunami e allarmi in tutto il Pacifico, comprese parti delle Hawaii, del Nord, Centro e Sud America e delle isole del Pacifico.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Forte terremoto nell'Estremo Oriente russo, emessi allarmi tsunami

Giappone: il primo ministro Shigeru Ishiba annuncia le dimissioni

Giappone, diverse persone risultano disperse a causa di una violenta alluvione