Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il vicepresidente della Transneft cade dalla finestra di un appartamento a Mosca: nuova morte sospetta nella cerchia di Putin

Archivio: Operai sul tetto di un serbatoio di petrolio vicino alla città di Usinsk, 1.500 chilometri a nord-est di Mosca, 11 settembre 2011.
Archivio: Operai sul tetto di un serbatoio di petrolio vicino alla città di Usinsk, 1.500 chilometri a nord-est di Mosca, 11 settembre 2011. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il vicepresidente della Transneft, Andrei Badalov, è caduto dalla finestra di un appartamento sulla Rublyovsky Highway. La causa preliminare della morte è il suicidio, ma la serie di morti sospetti nella cerchia del Cremlino desta sospetti

PUBBLICITÀ

Il vicepresidente di Transneft, la più grande compagnia di oleodotti della Russia, è morto venerdì dopo essere caduto dalla finestra del suo appartamento sulla Rublevskoye Highway a Mosca.

La morte di Andrei Badalov, 62 anni, è stata inizialmente riportata dai canali telegramma Baza e Mash, poi la notizia è stata confermata dall'agenzia di stampa statale Tass.

"Il corpo di Badalov è stato trovato sotto le finestre della casa sull'autostrada Rublevskoe. La causa preliminare della morte è il suicidio", hanno riferito fonti delle forze dell'ordine all'agenzia.

Il quotidiano Kommersant ha aggiunto che si sta effettuando una verifica in base ai cui risultati si avvierà o meno un procedimento penale per procurato suicidio.

Secondo il canale Mash il top manager è caduto dal balcone del 17° piano dell'edificio, anche se la sua residenza risulta al decimo.

Chi era Andrei Badalov, il manager di Transneft morto a Mosca

Badalov aveva lavorato presso imprese del complesso militare-industriale, dopo essersi laureato all'Istituto di fisica ingegneristica di Mosca.

Dal luglio 2019 era direttore dell'Istituto di ricerca Voshod, un'agenzia statale federale impegnata nello sviluppo di sistemi automatizzati statali, tra cui Gas Vybory, Gas Justice, e di sistemi informatici per la Procura generale.

Badalov è diventato vicepresidente di Transneft nel 2021. In questa posizione, ha supervisionato la trasformazione digitale, la tecnologia dell'informazione e l'automazione della produzione e delle operazioni commerciali.

La Transneft è una società di oleodotti russa controllata dallo Stato, con sede a Mosca, che gestisce oleodotti per prodotti petroliferi, con un totale di 68mila chilometri di condutture, oltre 500 stazioni di pompaggio e una capacità di deposito da 24 milioni di metri cubi.

La società trasporta l'83 per cento del petrolio prodotto in Russia e il 30 per cento dei prodotti petroliferi russi.

I precedenti di oligarchi russi morti in circostanze sospette

Negli ultimi anni, diversi top manager di compagnie petrolifere sono morti in circostanze che i media russi e gli osservatori stranieri hanno valutato come sospette.

Nell'aprile del 2022, Vladislav Avaev, ex vicepresidente di Gazprombank, sua moglie e la figlia minorenne sono stati trovati morti a Mosca. Secondo i rapporti preliminari, il banchiere ha ucciso la sua famiglia e poi si è suicidato.

Pochi giorni dopo la morte di Avaev, l'ex top manager di Novatek Sergei Protosenya, sua moglie e sua figlia sono stati trovati morti in Spagna. I media spagnoli scrissero all'epoca che Protosenya aveva ucciso la moglie e la figlia e poi si era suicidato.

Nel settembre 2022 è morto Ravil Maganov, il 67enne capo del consiglio di amministrazione di Lukoil. Nel necrologio della Lukoil si legge che Maganov "è deceduto dopo una grave malattia". I media russi, tra cui Tass e Interfax, citando fonti, hanno scritto che Maganov si è suicidato all'Ospedale Clinico Centrale di Mosca.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Suicida ministro dei Trasporti licenziato da Putin per i raid ucraini che hanno bloccato aeroporti

Attacchi di droni ucraini: sospesi i voli in diversi aeroporti russi, disagi anche a Mosca

Caos nei cieli di Mosca alla vigilia del Giorno della Vittoria: droni ucraini e voli deviati