Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Trump favorevole a un cambio di regime in Iran dopo gli attacchi agli impianti nucleari di Teheran

Il Presidente Donald Trump cammina verso l'imbarco dell'Air Force One al Morristown Municipal Airport di Morristown, N.J., sabato 21 giugno 2025. (Foto AP/Manuel Balce Ceneta)
Il Presidente Donald Trump cammina verso l'imbarco dell'Air Force One al Morristown Municipal Airport di Morristown, N.J., sabato 21 giugno 2025. (Foto AP/Manuel Balce Ceneta) Diritti d'autore  Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved.
Di Jeremiah Fisayo-Bambi & AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In un post sui social media il presidente degli Stati Uniti Donald Trump mette in dubbio il futuro della teocrazia al potere in Iran scrivendo "perché non potrebbe esserci un cambio di regime?".

PUBBLICITÀ

In un post sui social media di domenica, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accennato alla possibilità di un cambio di regime in Iran, mettendo in dubbio il futuro della teocrazia al potere.

La battuta di Trump sui social media contro il regime iraniano è arrivata dopo l'ordine di un attacco a sorpresa contro tre siti nucleari del Paese, alzando il rischio di una guerra estesa in Medio Oriente, malgrado gli avvertimenti della sua base MAGA, degli alleati e nemici dall'estero.

"Non è politicamente corretto usare il termine "cambio di regime", ma se l'attuale regime iraniano non è in grado di rendere l'Iran di nuovo grande, perché non dovrebbe esserci un cambio di regime?". Trump ha postato sui social media, prima di aggiungere "MIGA".

I suoi commenti sembrano contraddire un precedente invito all'Iran a negoziare e a ridurre la guerra tra Teheran e Israele.

I commenti di Trump sono stati anche in diretta contraddizione con la conferenza stampa di domenica mattina del Segretario alla Difesa Pete Hegseth, che ha descritto nel dettaglio il bombardamento aereo. "Questa missione non era e non è stata finalizzata al cambio di regime", aveva detto Hegseth.

I collaboratori di Trump minimizzano il coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto

Intervenendo domenica su Fox News, il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha avvertito che qualsiasi ritorsione contro gli Stati Uniti o una corsa alla costruzione di un'arma nucleare "metterebbe a rischio il regime iraniano".

Rubio ha spiegato che l'amministrazione statunitense ha chiarito di volere che l'Iran interrompa lo sviluppo di armi nucleari. Ma al di là di questo, il mondo è immerso nell'incertezza in un momento fragile che potrebbe decidere se alcune parti del globo si ribelleranno alla guerra o troveranno un modo per salvare una pace relativa.

Parlando alla NBC, il vicepresidente JD Vance ha detto che "non siamo in guerra con l'Iran... Siamo in guerra con il programma nucleare iraniano".

Secondo il vicepresidente, l'attacco offre la possibilità di riavviare i colloqui in stallo sulla riduzione del programma nucleare iraniano.

Nonostante gli sforzi degli alti collaboratori di Trump di voler chiarire la situazione e lanciare un messaggio e una strategia coordinati sul coinvolgimento degli Stati Uniti, Trump stesso ha rilasciato una serie di dichiarazioni intimidatorie, anche se ha contemporaneamente chiesto di riavviare i negoziati.

Gli analisti ritengono che la messaggistica renda difficile capire se il Presidente degli Stati Uniti stia semplicemente schernendo un avversario o se stia usando parole incendiarie che potrebbero allargare ulteriormente la guerra tra Israele e Iran, iniziata una decina di giorni fa.

Prima del post di Trump di domenica pomeriggio, la messaggistica coordinata del segretario di Stato, del principale consigliere militare, del vicepresidente e del capo del Pentagono di Trump indicava la convinzione che qualsiasi ricaduta sarebbe stata controllata.

Il conflitto tra Israele e Iran è iniziato il 13 giugno, quando Israele ha attaccato le infrastrutture militari iraniane, uccidendo 10 scienziati nucleari di Teheran.

L'Iran ha risposto con missili balistici e attacchi di droni contro Israele, ma si ritiene che le capacità militari dell'Iran siano state gravemente decimate dopo la campagna aerea di Israele che ha eliminato gran parte delle difese aeree e dei lanciamissili di Teheran.

Almeno 950 persone sono state uccise dagli attacchi di Israele all'Iran e 27 persone sono morte a causa delle rappresaglie iraniane contro Israele.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Tensione tra Stati Uniti e Venezuela, Maduro invita Trump al dialogo per evitare una escalation

A novembre 600mila rifugiati venezuelani rischiano l'espulsione dagli Usa

Continua l'escalation Usa-Venezuela: il Pentagono invia 10 caccia F-35 a Porto Rico