Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ucraina, droni colpiscono 40 bombardieri in Russia: attacco coordinato dei servizi prima dei colloqui di Istanbul

Un bombardiere russo Tu-95 rulla prima del decollo in una base aerea in Russia, giovedì 8 luglio 2021.
Un bombardiere russo Tu-95 rulla prima del decollo in una base aerea in Russia, giovedì 8 luglio 2021. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Sasha Vakulina & Chiara Zampiva
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il Servizio di sicurezza ucraino ha condotto attacchi coordinati domenica contro quattro aeroporti russi. Danneggiati o distrutti oltre 40 bombardieri strategici in basi lontane anche migliaia di chilometri dall'Ucraina. Lunedì mattina a Istanbul nuovi negoziati con la delegazione russa

PUBBLICITÀ

Il Servizio di sicurezza ucraino (Sbu) ha portato a termine domenica attacchi che hanno danneggiato o distrutto una quarantina di bombardieri russi.

Prima i media ucraini, e poi lo stesso Sbu tramite un funzionario, hanno reso noto che l'azione dei droni contro gli aeroporti russi è avvenuta nelle "retrovia profonde" del Paese, sottolineando la complessità dell'azione. I video forniti dalle fonti mostrano quella che sembra essere una fila di bombardieri pesanti in fiamme in una località sconosciuta.

Secondo i media ucraini, che hanno riportato per primi la notizia, l'operazione, denominata Pavutyna (che significa ragnatela), ha preso di mira quattro campi d'aviazione russi.

Sono quelli di Dyagilevo, nella regione di Riazan, e di Ivanovo, nella regione omononima, la base aerea di Belaya, nella regione di Irkutsk (che si trova in Siberia a oltre 4mila chilometri dal confine ucraino, e la base aerea di Olenya, nella regione di Murmansk, a circa 2mila chilometri dall'Ucraina.

A marzo, Kiev ha annunciato di avere sviluppato un nuovo tipo di drone in grado di raggiungere un raggio d'azione fino a 3mila chilometri, senza fornire ulteriori dettagli sul tipo di arma.

Immagini satellitari hanno mostrato diversi bombardieri strategici russi nelle quattro basi che sarebbero state colpite durante l'operazione, tra cui Tu-95, Tu-22M3, Tu-160 e A-50.

Quali sono gli aerei con cui la Russia bombarda l'Ucraina

I Tupolev 95, 22 e 160 sono bombardieri regolarmente utilizzati da Mosca per lanciare missili contro l'Ucraina. Il Tu-22M3 è in grado di trasportare missili da crociera Kh-22 e Kh-32, che viaggiano a una velocità di 4.000 km/h, superando il Mach 4.

Il Tu-95, il più vecchio tra questi, è un aereo di epoca sovietica, originariamente utilizzato per trasportare bombe nucleari ma successivamente modificato per lanciare missili da crociera. L'A-50 è un aereo da rilevamento radar, in grado di individuare sistemi di difesa aerea, missili guidati e di coordinare gli obiettivi per i caccia russi.

Le autorità ucraine non hanno ancora commentato l'operazione di domenica.

Volodymyr Zelensky ha dichiarato in precedenza di avere incontrato i Ministeri della Difesa e degli Affari Esteri, nonché lo Stato Maggiore e l'Sbu, e sembra abbia supervisionato l'intera operazione che, secondo media ucraini, ha richiesto una preparazione di un anno e mezzo.

"Stiamo facendo tutto il possibile per proteggere la nostra indipendenza, il nostro Stato e il nostro popolo", ha detto il presidente, aggiungendo che avrebbe delineato "i compiti per il prossimo periodo" e "definito le nostre posizioni in vista dell'incontro di lunedì a Istanbul".

Ministro Difesa guiderà delegazione ucraina a Istanbul

I funzionari ucraini e russi si incontreranno a Istanbul lunedì 2 giugno per il secondo round di colloqui tra le due parti.

Zelensky ha annunciato che la delegazione ucraina sarà guidata dal responsabile per la difesa del governo di Kiev, Rustem Umerov.

Il presidente ucraino ha aggiunto che la massima priorità è il cessate il fuoco incondizionato, seguito dal rilascio dei prigionieri e dal ritorno dei bambini ucraini deportati con la forza dalla Russia.

Domenica anche la delegazione russa è partita per la Turchia, ha riportato l'agenzia Tass. I colloqui dovrebbero cominciare alle 12 ora italiana (le 13 a Istanbul).

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Idee divergenti per la pace: Ucraina e Russia presentano proposte ai colloqui di Istanbul

Guerra in Ucraina: preoccupano le operazioni russe attorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia

Putin vuole incontrare Zelensky ma solo a Mosca, Kiev: proposta inaccettabile