Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ballottaggio presidenziale in Romania: rischio disinformazione, Euronews trova nuovi casi

Le persone gettano ombre su una bandiera rumena durante un comizio elettorale del candidato alla presidenza Nicusor Dan, una settimana prima del secondo turno delle elezioni presidenziali del Paese.
Le persone gettano ombre su una bandiera rumena durante un comizio elettorale del candidato alla presidenza Nicusor Dan, una settimana prima del secondo turno delle elezioni presidenziali del Paese. Diritti d'autore  Vadim Ghirda/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Vadim Ghirda/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Mared Gwyn Jones
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Secondo gli analisti, gli attori della disinformazione continuano a seminare divisione e sfiducia in vista del secondo turno presidenziale di domenica. Da un'analisi di Euronews sono emersi nuovi casi di disinformazione

PUBBLICITÀ

I romeni continuano a fare i conti con la disinformazione mentre si preparano a recarsi alle urne domenica in un ballottaggio presidenziale che si preannuncia molto combattuto.

Un recente sondaggio suggerisce che il voto è sul filo del rasoio tra l'ultranazionalista euroscettico George Simion - che ha ottenuto un'imponente vittoria al primo turno all'inizio del mese - e il centrista pro-Ue Nicușor Dan.

Le elezioni presidenziali si sono tenute inizialmente lo scorso novembre, ma sono state annullate quando i servizi segreti romeni hanno dichiarato che un "attore statale" aveva coordinato una campagna su TikTok per il vincitore del primo turno Călin Georgescu, un outsider poco conosciuto con opinioni estreme.

Georgescu è stato escluso dalla ripetizione delle elezioni, scatenando l'indignazione dei suoi sostenitori in patria e all'estero.

Gli esperti avvertono ora che il secondo tentativo di elezioni rimane vulnerabile alle campagne di disinformazione sponsorizzate dall'estero che mirano a seminare sfiducia e divisione.

Gli analisti della società tecnologica di difesa Open Minds affermano che quasi un quarto delle reti romene sull'app di messaggistica Telegram sono "strettamente collegate ai media russi pro-Cremlino" che diffondono narrazioni fuorvianti o false sul voto.

Le descrivono come canali "conduit" che mirano ad amplificare la propaganda russa e i contenuti sponsorizzati dallo Stato sia in rumeno che in inglese. OpenMinds ha registrato una media di 103 post di questo tipo al mese dal 2022.

Sebbene Telegram non sia molto diffuso tra i romeni, viene utilizzato per mobilitare gli elettori "integralisti" e come trampolino di lancio per le campagne su altre piattaforme. Secondo i servizi segreti rumeni, la campagna TikTok di Georgescu a novembre è stata coordinata da un gruppo Telegram che ha condiviso consigli su come ingannare i sistemi di verifica dei contenuti della piattaforma di proprietà cinese.

Le narrazioni predominanti che circolano online in vista del voto di domenica includono vaghe accuse di crimini commessi dal governo romeno contro i suoi cittadini, accuse infondate di "massicci brogli elettorali" o affermazioni che il voto di domenica era già stato annullato.

I rischi della disinformazione in Romania

Parlando con Euroverify, la dott.ssa Madalina Botan, professoressa associata presso l'Università Nazionale di Scienze Politiche e Amministrazione, ha affermato che le narrazioni di disinformazione rischiano di aumentare l'apatia e la sfiducia degli elettori.

"In Romania la fiducia nelle istituzioni è molto bassa, è un tallone d'Achille. Quindi, quando si afferma che le elezioni sono state o saranno truccate, è molto facile basarsi su questo, per amplificare la sfiducia dell'opinione pubblica", ha spiegato.

"Condividiamo i confini con l'Ucraina e la Moldavia e il fatto di trovarci sul fianco orientale dell'Ue ci rende uno Stato in prima linea nelle strategie di disinformazione e di guerra della Russia. Questo ci rende particolarmente vulnerabili", ha aggiunto Botan.

Simion, il leader dell'Alleanza di destra per l'Unione dei Romeni, che nelle ultime settimane ha ottenuto un vantaggio nei sondaggi rispetto al suo rivale, ha minacciato di ritirare il sostegno romeno all'Ucraina finché questa non "rispetterà i diritti" della minoranza etnica romena che vive nel suo territorio.

Attualmente gli è stato impedito di entrare in Ucraina o in Moldova a causa di quelle che i servizi di sicurezza ucraini hanno definito "attività sistematiche anti-Ucraina". Entrambe le campagne elettorali si sono accusate a vicenda di azioni di disinformazione.

Euroverify rileva una persistente disinformazione su TikTok

Euroverify ha rilevato casi di disinformazione elettorale che circolavano su TikTok, la società di proprietà cinese al centro della controversia che ha portato all'annullamento della prima iterazione delle elezioni, nel periodo precedente al voto di domenica.

Tra queste, affermazioni infondate di frodi elettorali "massicce", come quella che i voti della diaspora sarebbero stati raddoppiati per influenzare il voto a favore del candidato pro-Ue Nicușor Dan, o che ben due milioni di persone decedute sarebbero state mantenute nelle liste elettorali, un'affermazione che il Ministero degli Interni rumeno ha già smentito.

Abbiamo anche rilevato affermazioni infondate secondo cui le elezioni saranno nuovamente annullate, nonostante non vi sia alcuna prova a sostegno. I verificatori romeni affermano che l'affermazione è stata fatta per la prima volta su una pubblicazione sanzionata dal Cremlino e ha lo scopo di sopprimere il voto.

TikTok è attualmente oggetto di indagine da parte della Commissione europea in relazione al suo ruolo nel promuovere la campagna di Georgescu prima della prima iterazione del voto lo scorso novembre.

Il commissario europeo per la tecnologia, Henna Virkkunen, ha recentemente dichiarato che TikTok ha apportato "modifiche interne", tra cui "una migliore individuazione ed etichettatura degli account politici e un maggior numero di esperti di lingua rumena" in vista della ripetizione del voto.

Tuttavia, uno studio presentato giovedì dall'organizzazione no-profit Global Witness ha affermato che l'algoritmo di TikTok spinge quasi tre volte più contenuti di estrema destra verso "nuovi utenti politicamente equilibrati" rispetto a qualsiasi altro contenuto politico.

Global Witness afferma che lo studio dimostra le carenze di TikTok nell'impedire alla piattaforma di "dare priorità ai contenuti di estrema destra", affermando che potrebbe compromettere ancora una volta l'integrità delle elezioni.

In un rapporto pubblicato all'inizio di questa settimana, che riporta in dettaglio le prove di "manipolazione dell'algoritmo e strumentalizzazione degli influencer" su TikTok durante la prima iterazione del voto, l'agenzia informatica francese avverte che le nazioni europee come la Francia sono vulnerabili a campagne simili sostenute dallo Stato durante le elezioni future.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Romania, George Simion elogia Viktor Orbán: "Vorrei seguire i suoi passi"

Trump elogia la Polonia per la spesa NATO, ma i dati dicono altro

La Francia si prepara a una guerra nel 2026?