Il sisma è avvenuto al largo della costa di Silivri, a circa 40 chilometri a sud-ovest di Istanbul, nel Mar di Marmara. Il terremoto è stato avvertito in diverse zone limitrofe
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.2 è stata avvertita mercoledì a Istanbul. Secondo l'Autorità per la gestione dei disastri e delle emergenze (Afad), l'epicentro è stato localizzato al largo della costa di Silivri, nel Mar di Marmara, poco prima delle 13.
Il terremoto è stato avvertito in diverse regioni limitrofe. Non ci sono state segnalazioni immediate di danni o feriti. L'Afad ha spiegato che sono in tutto sei le scosse sismiche che si sono registrate oggi. Le ultime tre sono state avvertite nel distretto di Buyukcekmece a Istanbul.
Il ministro degli Interni turco Ali Yerlikaya ha confermato su X che ''un terremoto di magnitudo 6.2 si è verificato a Silivri, sul Mar di Marmara, a Istanbul''. Le scosse sono state ''avvertite anche nelle province limitrofe'' e ''in relazione al sisma l'Afad e tutti i team delle nostre istituzioni competenti hanno avviato le indagini sul campo'' per la verifica dei danni e di eventuali vittime, ha spiegato Yerlikaya. ''Porgo i miei migliori auguri ai nostri cittadini colpiti dal terremoto. Che Dio protegga il nostro Paese e la nostra nazione dai disastri'', ha aggiunto il ministro.
Il terremoto del 2023 in Turchia
La Turchia è attraversata da due importanti faglie e i terremoti sono frequenti.
Un terremoto di magnitudo 7.8 ha colpito la Turchia il 6 febbraio 2023 e una seconda potente scossa verificatasi poche ore dopo hanno distrutto o danneggiato centinaia di migliaia di edifici in 11 province turche meridionali e sudorientali, causando oltre 53mila vittime. Altre 6mila persone hanno perso la vita nelle zone settentrionali della vicina Siria.
Sebbene Istanbul non sia stata colpita da quel terremoto, la devastazione ha acuito i timori di un disastro simile, con gli esperti che hanno citato la vicinanza della città alle faglie.
Nel tentativo di prevenire danni causati da eventuali terremoti, sia il governo nazionale che le amministrazioni locali hanno avviato progetti di ricostruzione urbana e hanno avviato campagne di demolizione di edifici a rischio di crollo.
Farnesina monitora la situazione nell'area di Istanbul
In una nota pubblicata su X la Farnesina ha fatto sapere che insieme all'ambasciata d'Italia a Istanbul monitorano la situazione nell'area colpita dal terremoto.