Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Domenica delle Palme, sorpresa di Papa Francesco a San Pietro al termine della messa

Papa Francesco a San Pietro
Papa Francesco a San Pietro Diritti d'autore  Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ancora convalescente il Papa ha fatto una nuova visita a sorpresa in Piazza San Pietro al termine della messa per la domenica delle Palme. Già sabato Francesco ha visitato senza preavviso la basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

PUBBLICITÀ

Papa Francesco continua a sorprendere i fedeli. Dopo la visita non prevista a Santa Maria Maggiore di sabato, domenica mattina il Pontefice ha attraversato sulla sua sedia a rotelle piazza San Pietro in Vaticano al termine della messa della domenica delle Palme.

Tra applausi e preghiere, il pontefice ha salutato e benedetto di fedeli. Si è fermato alcune volte per salutare monache e bambini. Ai più piccoli Francesco ha donato delle caramelle. Concluso il giro della piazza Papa Bergoglio è risalito verso le sue camere a Santa Marta.

"Quando vediamo la moltitudine di uomini e donne che odio e violenza gettano sulla via del Calvario, ricordiamoci che Dio trasforma questa via in luogo di redenzione, perché l’ha percorsa dando la sua vita per noi. Quanti cirenei portano la croce di Cristo! Li riconosciamo? Vediamo il Signore nei loro volti, straziati dalla guerra e dalla miseria? Davanti all'atroce ingiustizia del male, portare la croce di Cristo non è mai vano, anzi, è la maniera più concreta di condividere il suo amore salvifico", ha scritto il Papa nell'omelia per la messa della domenica delle Palme letta dal cardinale Leonardo Sandri in una piazza gremita di fedeli.

"La passione di Gesù diventa compassione quando tendiamo la mano a chi non ce la fa più, quando solleviamo chi è caduto, quando abbracciamo chi è sconfortato. Fratelli, sorelle, per sperimentare questo grande miracolo della misericordia, scegliamo lungo la Settimana Santa come portare la croce: non al collo, ma nel cuore.- continua il Papa - Non solo la nostra, ma anche quella di chi soffre accanto a noi; magari di quella persona sconosciuta che il caso – ma è proprio un caso? – ci ha fatto incontrare. Prepariamoci alla Pasqua del Signore diventando cirenei gli uni per gli altri".

Il Papa nell'Angelus: "Grazie per la vostra vicinanza"

"Sorelle e fratelli, vi ringrazio tanto per le vostre preghiere. In questo momento di debolezza fisica mi aiutano a sentire ancora di più la vicinanza, la compassione e la tenerezza di Dio",ha scritto il Pontefice nell'Angelus diffuso da fonti vaticane. "Anch’io prego per voi, e vi chiedo di affidare con me al Signore tutti i sofferenti, specialmente chi è colpito dalla guerra, dalla povertà o dai disastri naturali. In particolare, Dio accolga nella sua pace le vittime del crollo di un locale a Santo Domingo, e conforti i loro familiari", ha scritto ancora il Papa.

"Il 15 aprile ricorrerà il secondo triste anniversario dell’inizio del conflitto in Sudan, con migliaia di morti e milioni di famiglie costrette ad abbandonare le proprie case. La sofferenza dei bambini, delle donne e delle persone vulnerabili grida al cielo e ci implora di agire. Rinnovo il mio appello alle parti coinvolte, affinché pongano fine alle violenze e intraprendano percorsi di dialogo, e alla Comunità internazionale, perché non manchino gli aiuti essenziali alle popolazioni", ha detto poi il Papa ricordando anche il Libano, dove cinquant’anni fa cominciò la tragica guerra civile.

"Con l’aiuto di Dio possa vivere in pace e prosperità". "Venga finalmente la pace nella martoriata Ucraina, in Palestina, Israele, Repubblica Democratica del Congo, Myanmar, Sud Sudan. Maria, Madre Addolorata, ci ottenga questa grazia e ci aiuti a vivere con fede la Settimana Santa", ha concluso Francesco.

La convalescenza del Papa tra visite a sorpresa

Papa Francesco è ancora in convalescenza dopo i 38 giorni al policlinico Agostino Gemelli di Roma per una polmonite bilaterale. Il Papa, che continua a svolgere le sue attività tranne tenere le cerimonie religiose pubbliche, è apparso più volte in pubblico nell'ultima settimana. Giovedì la visita a sorpresa a San Pietro e sabato nella basilica di Santa Maria Maggiore.

Mercoledì aveva già incontrato i reali britannici Carlo III e Camilla, in incontro non programmato. Domenica scorsa è tornato per la prima volta in piazza San Pietro per salutare i fedeli in occasione della messa per il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Papa Francesco approva il primo passo per la beatificazione dell'architetto catalano Antoni Gaudí

Centinaia di cattolici in Perù e Guatemala celebrano la Domenica delle Palme

Elezione Papa Prevost: lo stupore, il calore e gli applausi di Piazza San Pietro