Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Sei corpi recuperati dopo il naufragio di un'imbarcazione di migranti nel Mediterraneo

Un'imbarcazione della Guardia Costiera italiana che trasporta migranti dai centri di accoglienza in Albania verso l'Italia, lascia il porto albanese di Shengjin il 1° febbraio 2025...
Un'imbarcazione della Guardia Costiera italiana che trasporta migranti dai centri di accoglienza in Albania verso l'Italia, lascia il porto albanese di Shengjin il 1° febbraio 2025... Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Rory Sullivan Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Guardia Costiera italiana ha dichiarato mercoledì di essere ancora alla ricerca di 40 dispersi

PUBBLICITÀ

Sei corpi sono stati recuperati dalla guardia costiera italiana nel Mediterraneo centrale, ma il bilancio è destinato ad aggravarsi. Le autorità italiane hanno annunciato mercoledì di essere ancora alla ricerca di 40 migranti dispersi. Si tratta delle vittime del naufragio di un gommone affondato nella zona, ha dichiarato l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati.

L'incidente arriva un giorno dopo che altre 10 persone sono state salvate da un'imbarcazione e portate sull'isola italiana di Lampedusa. I sopravvissuti erano in buone condizioni fisiche e stanno ricevendo assistenza psicologica, ha dichiarato la Croce Rossa.

Secondo la rappresentante italiana dell'Unhcr, Chiara Cardoletti, un totale di 56 persone provenienti da Camerun, Guinea, Costa d'Avorio e Mali stavano viaggiando verso l'Europa a bordo dell'imbarcazione. L'Unhcr ha dichiarato che il gommone è partito dalla città tunisina di Sfax lunedì sera e ha iniziato a sgonfiarsi dopo poche ore di viaggio.

Sabato, un'imbarcazione che trasportava rifugiati siriani è affondata al largo delle coste di Cipro e le autorità dell'isola hanno dichiarato di aver recuperato almeno sette corpi. Hanno aggiunto che due persone sono state salvate e che almeno altre 11 risultano disperse.

Il Mediterraneo è un "cimitero"

Migliaia di persone muoiono ogni anno nel tentativo di attraversare il Mediterraneo verso l'Europa. Si ritiene che i dati ufficiali sottostimino il numero reale delle vittime, poiché molti decessi non vengono registrati.

Il numero di persone morte o disperse in mare tra il 2014 e il 2024 è di almeno 24.506, secondo il Progetto migranti dispersi delle Nazioni Unite.

L'anno scorso, più di 2.200 migranti sono morti o dispersi nel Mediterraneo, secondo le Nazioni Unite. Finora, quest'anno, 8.963 migranti hanno raggiunto l'Italia, ha dichiarato mercoledì il ministero degli Interni del Paese.

Gli accordi per impedire le partenze

Il primo ministro italiano Giorgia Meloni ha cercato di ridurre le partenze dei barconi attraverso accordi economici con i Paesi del Nord Africa.

Questa settimana Meloni ha affermato che gli accordi hanno portato a un calo di quasi il 60 per cento del numero di migranti che arrivano in Italia. L'anno scorso ne sono arrivati 66.317, contro i 157.651 del 2023.

"Cosa significano questi numeri? Ci dicono che ridurre le partenze e frenare il business dei trafficanti è l'unico modo per ridurre il numero di migranti che perdono la vita nel tentativo di raggiungere l'Italia e l'Europa", ha dichiarato martedì.

Il governo della Meloni è stato messo sotto accusa per la decisione di aprire centri di accoglienza per richiedenti asilo in Albania, decisione contestata da un tribunale italiano e deferita alla Corte di giustizia europea.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Oim, mai così tanti migranti morti in un solo anno: sono quasi 9mila solo i casi noti nel 2024

Commissione Ue, presentato il regolamento sui centri di espulsione dei migranti in Paesi terzi

Esclusivo: La legge Ue sul rimpatrio dei migranti non prevederà hub in Paesi terzi