Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Austria sospende temporaneamente il ricongiungimento familiare per i migranti

Il nuovo cancelliere austriaco Christian Stocker durante la cerimonia di giuramento del Governo federale nell'ufficio presidenziale del Palazzo Hofburg, a Vienna, in Austria
Il nuovo cancelliere austriaco Christian Stocker durante la cerimonia di giuramento del Governo federale nell'ufficio presidenziale del Palazzo Hofburg, a Vienna, in Austria Diritti d'autore  Denes Erdos/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Denes Erdos/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Di Euronews Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La nuova coalizione di tre partiti a capo del governo austriaco ha annunciato mercoledì il suo obiettivo di impedire ai parenti stretti dei richiedenti asilo di raggiungerli nel Paese

PUBBLICITÀ

Il governo austriaco ha deciso mercoledì di sospendere temporaneamente le procedure di ricongiungimento familiare per i migranti - una mossa giuridicamente controversa che, secondo i critici, costituisce una violazione della legge comunitaria sull'asilo.

La nuova coalizione di tre partiti a capo del Paese, composta dal Partito popolare di centro-destra, dai Socialdemocratici di centro-sinistra e dal liberale Neos, ha annunciato la misura, che dovrà essere approvata dal Parlamento il prima possibile.

Il neo cancelliere Christian Stocker ha giustificato la proposta indicando le difficoltà dei servizi sociali austriaci, che secondo lui sono sotto pressione. "Le capacità dell'Austria sono limitate e per questo abbiamo deciso di evitare un ulteriore sovraccarico", ha dichiarato Stocker, sottolineando che la misura è temporanea.

Con la nuova misura i migranti con il cosiddetto status di protezione - che significa che non possono essere espulsi - non sono più autorizzati a portare in Austria i membri della loro famiglia che vivono ancora nei loro Paesi d'origine.

I dati ufficiali mostrano che lo scorso anno sono arrivate in Austria 7.762 persone nell'ambito delle procedure di ricongiungimento familiare. Nel 2023 la cifra era di 9.254 persone. La maggior parte dei nuovi arrivati erano minori.

Il ministro dell'Interno Gerhard Karner ha dichiarato che a febbraio sono state ricevute solo sessanta domande di ricongiungimento familiare, probabilmente perché la maggior parte delle domande dei siriani non sono state esaminate a causa del cambio di potere a Damasco.

Tuttavia, ha detto Stocker, "se continuiamo ad aspettare che i numeri siano alti come in passato, non raggiungeremo mai la profilassi".

Secondo i critici, il piano costituisce una violazione del diritto europeo in materia di asilo e della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Bisognerebbe invocare la clausola di emergenza dell'Ue, che stabilisce che il diritto nazionale può avere la precedenza sul diritto europeo in caso di minaccia all'ordine pubblico e alla sicurezza interna.

Il governo austriaco ha dichiarato di aver già informato l'Ue. La settimana scorsa in una lettera alla Commissione europea Karner ha sostenuto che la proposta era necessaria perché i settori dell'edilizia abitativa, della sanità e dell'istruzione in Austria sono sovraccarichi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Commissione Ue, presentato il regolamento sui centri di espulsione dei migranti in Paesi terzi

Austria, Christian Stocker del centrodestra Övp presta giuramento come nuovo cancelliere

Germania, a Berlino 160mila persone contro le proposte sull'immigrazione di Merz e AfD