Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ucraina: l'ultimo scontro prima della pace?

Ucraina: l'ultimo scontro prima della pace?
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Valérie Gauriat
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Mentre l'Ucraina entra nel suo quarto anno di guerra dall'inizio dell'invasione russa, i combattimenti infuriano come mai prima d'ora sulla linea del fronte nell'est del Paese.

PUBBLICITÀ

Mentre i militari compiono gli ultimi sforzi sul campo di battaglia, i civili, stanchi, fanno del loro meglio per far fronte a condizioni di vita sempre più terribili.

La corrispondente internazionale di Euronews Valerie Gauriat si è recata nella regione di Donetsk, nell'Ucraina orientale, per documentare la situazione nell'area circostante la città di Pokrovsk, al centro di una delle battaglie più accese e cruciali della guerra.

Nel cuore dell'azione sul fronte di Pokrovsk

Questo reportage vi porta nel cuore dell'azione sul fronte di Pokrovsk, con un'unità di artiglieria e un posto di comando operativo dell'esercito ucraino.

In uno dei cosiddetti punti di stabilizzazione dell'esercito, centri di assistenza di emergenza per i soldati feriti, ascoltiamo la storia di Sasha, 22 anni, che resiste nonostante gli orrori che affronta quotidianamente.  

Non lontano, nella città di Pokrovsk, devastata dai continui bombardamenti russi, i pochi residenti rimasti si rifiutano di evacuare, nonostante l'alto numero di vittime civili.

"L'unica cosa che si lasciano alle spalle sono le rovine"

"I pensionati, purtroppo, non sono disposti ad andarsene, né lo sono quelli che aspettano la 'pace russa', come si dice" sospira Maksym, un ufficiale della cooperazione civile-militare dell'esercito ucraino, guidandoci tra le macerie. "C'è la convinzione che la Russia di oggi, che sostituirà l'ex URSS, verrà a sistemare tutte le cose. La realtà è che non si ricostruisce nulla. L'unica cosa che si lasciano alle spalle sono le rovine."

La nostra inviata si è poi recata più a ovest, nell'area industriale del Donbass occidentale, un potenziale obiettivo delle forze russe. Qui si trova la maggior parte delle miniere di carbone dell'Ucraina, che forniscono una risorsa cruciale per la rete energetica del Paese.

Nella più antica miniera di carbone della zona, parliamo con i soldati sotterranei che sostengono il fronte energetico dell'Ucraina. 

Tra loro c'è un numero crescente di donne, dato che sempre più uomini vengono richiamati o sono caduti sul campo di battaglia. Prima della guerra, alle donne era vietato lavorare nei pozzi minerari per via di una legge risalente all'epoca sovietica; ora rappresentano il 5% della forza lavoro sotterranea della miniera.

Molte donne sono state sfollate a causa della guerra, compresa Oksana. La sua vita è stata stravolta dal bombardamento della sua città natale, Bachmut, dove sono stati uccisi il figlio maggiore e il padre.

Resistere nell'attesa della vittoria

Ha trovato conforto nella miniera, che le ha garantito il sostentamento, e vede il suo lavoro come un contributo allo sforzo bellico. Coreografa prima della guerra, Oksana dà lezioni di danza alle ragazzine dopo la giornata in miniera. 

"Mi spinge l'amore per i bambini - sono il nostro futuro - e per l'arte. E anche la mia fiducia nella nostra vittoria", dice. "Spero di resistere abbastanza da assistere al raggiungimento della pace." 

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ucraina: ex presidente del parlamento ucciso in un agguato a Leopoli

Nuovi attacchi russi in Ucraina con missili e droni, almeno due morti e 33 feriti nella notte

Più di un milione di persone in Ucraina hanno bisogno di essere evacuate dalle zone del fronte