Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Vertice AI Parigi: come l'intelligenza artificiale sta influenzando i conflitti armati

Il presidente francese Emmanuel Macron parla durante il vertice sull'intelligenza artificiale al Grand Palais di Parigi, 10 febbraio 2025
Il presidente francese Emmanuel Macron parla durante il vertice sull'intelligenza artificiale al Grand Palais di Parigi, 10 febbraio 2025 Diritti d'autore  Michel Euler/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Michel Euler/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Sophia Khatsenkova
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I membri della comunità della difesa mondiale si sono riuniti a margine di un vertice sull'intelligenza artificiale a Parigi per discutere di come i recenti sviluppi stiano influenzando i conflitti in corso e quelli futuri

PUBBLICITÀ

A margine del vertice sull'intelligenza artificiale di Parigi, la comunità militare si è riunita lunedì per discutere di come l'AI stia influenzando i conflitti in tutto il mondo.

Il presidente Macron ha esortato la Francia e l'Ue a intensificare gli sforzi in materia di AI, soprattutto nel campo della difesa. Uno dei principali ostacoli a una maggiore cooperazione dell'Ue è rappresentato dai dati.

Per essere efficaci, gli algoritmi richiedono molte serie di dati di vario tipo, alcuni dei quali molti produttori di armi sono riluttanti a condividere.

AI in campo militare: l'importanza dei dati

"Probabilmente c'è una difficoltà, ma non solo in Francia o in Europa", ha detto Christophe Meyer, esperto di AI e CTO di cortAIx Labs, "È l'accesso ai dati, perché abbiamo a che fare con dati classificati, molto, molto, molto complicati".

"Quando si tratta di sovranità dei dati è ovvio che non possiamo condividerli a nostro piacimento", ha aggiunto.

"La capacità di adattarsi alla linea d'azione di un nemico è davvero importante. Lo si è visto in Ucraina. È una questione di vita. Se non ci si adatta a una velocità di tale portata, si muore", ha dichiarato Pierre Vandier, Comandante supremo alleato per la trasformazione della Nato.

"Gli imperativi per gli alleati sono l'interoperabilità, in modo che i 32 membri possano lavorare insieme con fiducia nei dati che utilizzano e con regole che siano comprese da tutti. Dobbiamo anche assicurarci che i flussi di dati prodotti dai vari alleati possano essere utilizzati insieme in modo che possano partecipare alla stessa situazione".

Il vertice sull'intelligenza artificiale si sta già dimostrando un catalizzatore della cooperazione militare dell'Ue. Lunedì Helsing, un'azienda tedesca specializzata nella difesa, ha stretto una collaborazione con Mistral AI, una start-up francese di AI generativa, per sviluppare sistemi di AI di prossima generazione per la difesa dell'Ue.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Intelligenza artificiale, fiducia al vertice di Parigi: corsa dell'Ue contro Usa e Cina non è finita

Tutto quello che c'è da sapere sul vertice sull'Intelligenza artificiale a Parigi

AI: con l'intelligenza artificiale è possibile vedere l'interno di una pergamena romana di 2.000 anni fa