Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francia: attesa per la nomina del nuovo primo ministro

Barnier e Macron
Barnier e Macron Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il presidente francese Macron non ha rispettato il termine di 48 ore che si era prefissato per annunciare la nomina del nuovo premier dopo l caduta di Barnier. L'annuncio ufficiale dall'Eliseo è atteso venerdì mattina

PUBBLICITÀ

Nonostante abbia accorciato la sua visita in Polonia, Emmanuel Macron non ha rispettato la scadenza di 48 ore che si era prefissato durante i colloqui con i leader dei partiti politici all'Eliseo all'inizio della settimana per la nomina del nuovo premier.

Voci e speculazioni si sono moltiplicate venerdì mattina, quando il Capo dello Stato ha rinviato l'annuncio del nome del nuovo inquilino di Matignon, anche perché da giovedì circolavano già alcuni nomi.

Ma per tutta la giornata, osserva Le Monde, Emmanuel Macron è sembrato lontano dalle preoccupazioni nazionali. Insieme al primo ministro polacco Donald Tusk, ha parlato della guerra, del sostegno all'Ucraina e della necessità che l'Europa si riprenda di fronte alla concorrenza di Cina e Stati Uniti. Poi ha inveito contro l'accordo di libero scambio tra l'Unione europea e i Paesi del Mercosur, che la Presidente della Commissione Ursula Von der Leyen ha firmato il 6 dicembre.

Perché Macron non ha ancora nominato il nuovo premier

Secondo BFMTV, il presidente si sta lasciando un po' più di tempo per consultarsi prima di decidere il nome del prossimo Primo Ministro. Il Capo dello Stato ha proseguito le consultazioni giovedì sera e ne sono previste altre in mattinata. Le candidature del leader centrista François Bayrou, dell'ex socialista Bernard Cazeneuve o addirittura di un “candidato a sorpresa” come l'ex ministro Roland Lescure sono state le più citate.

Secondo Le Figaro, François Bayrou sarà ricevuto da Emmanuel Macron alle 8.30 del mattino. I due uomini si sono telefonati giovedì sera.

Il presidente sembra riluttante a rivolgersi a sinistra, il Nouveau Front populaire e la sua candidata Lucie Castets sono stati respinti dall'Eliseo prima che venisse accettata la candidatura di Michel Barnier. Da allora, sono stati fatti anche i nomi del “ministro inamovibile delle Forze armate” Sébastien Lecornu e del ministro dei Territori Catherine Vautrin, entrambi “passati dalla destra al partito di Macron”, come possibili primi ministri.

La crisi dei partiti francesi durante le consultazioni

Queste consultazioni stanno creando scompiglio tra le forze politiche. Il Partito socialista ha già fatto sapere che escluderà qualsiasi socialista che entri in un governo che non sia di sinistra.

Allo stesso modo, l'eventuale scelta di Roland Lescure sta dividendo il campo di Macron e sta facendo saltare i Repubblicani, che, secondo quanto riferito, minacciano di separarsi. Anche il Nouveau Front populaire è afflitto da dissensi interni, poiché La France insoumise non è stata consultata dall'Eliseo in merito.

Secondo l'ultimo sondaggio “L'Opinion en direct” condotto dall'istituto Elabe per BFMTV e pubblicato mercoledì, il 41% dei francesi è favorevole a un capo di governo proveniente dalla società civile o dal mondo economico.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, Macron fatica ad allargare la coalizione per un nuovo governo

Francia, due giornalisti accusati di collusione con il Partito Socialista contro Rachida Dati

Lesbica e molestata, preside si uccide: il ministero dell'Istruzione francese apre un'inchiesta amministrativa