Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il leader Mejlis di Crimea a Euronews: nessuna decisione può essere presa senza l'Ucraina e i tatari

Refat Chubarov, Presidente del Mejlis dei tatari di Crimea
Refat Chubarov, Presidente del Mejlis dei tatari di Crimea Diritti d'autore  Darko Vojinovic/AP
Diritti d'autore Darko Vojinovic/AP
Di Sasha Vakulina
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'intervista di Euronews a Refat Chubarov, presidente del Mejlis, l'organo rappresentativo dei tatari di Crimea, vietato nella penisola annessa dalla Russia nel 2014

PUBBLICITÀ

La vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi ha lasciato molti interrogativi in tutto il mondo su quale sarà la politica estera di Washington, soprattutto per quanto riguarda l'Ucraina.

La preoccupazione principale è se il piano di Trump includerà eventuali concessioni territoriali, in particolare sulla Crimea.

Refat Chubarov, presidente del Mejlis dei tatari di Crimea, ha dichiarato a Euronews che qualsiasi accordo di pace a scapito delle concessioni territoriali dell'Ucraina, in particolare per quanto riguarda la Crimea, sarebbe "un'indulgenza verso l'aggressore per distruggere sia lo Stato ucraino che il popolo tataro di Crimea, perché la Russia lo percepirà come una debolezza".

Poco dopo le elezioni presidenziali americane, il Mejlis - l'unico organo rappresentativo ed esecutivo autorizzato del popolo tataro di Crimea - ha rilasciato una dichiarazione sulla "inammissibilità di compromessi a scapito di concessioni territoriali da parte dell'Ucraina".

Secondo Chubarov "la Crimea è la patria del popolo indigeno dei tatari di Crimea e parte integrante dello Stato ucraino" e che nessuna decisione può essere presa in suo nome, né ora né mai.

La manifestazione dedicata al 70esimo anniversario della deportazione dei popoli della Crimea dalla penisola a Kiev, Ucraina, 18 maggio 2014
La manifestazione dedicata al 70esimo anniversario della deportazione dei popoli della Crimea dalla penisola a Kiev, Ucraina, 18 maggio 2014 Sergei Chuzavkov/AP

Refat Chubarov condannato da Mosca a sei anni di carcere

Il Mejlis ha da tempo la credibilità di decidere su tutte le questioni riguardanti i tatari in Crimea. Viene spesso descritto come l'organo legislativo del gruppo etnico, ma è una commissione o un consiglio esecutivo de-facto. Non è un'istituzione governativa ufficiale ma è l'organo che rappresenta il popolo tataro di Crimea di fronte al governo della Crimea, al governo dell'Ucraina e alle organizzazioni internazionali.

Dopo l'annessione della Crimea nel marzo 2014, Mosca ha dichiarato il Mejlis un'organizzazione estremista e ne ha vietato le attività in Russia e nella Crimea occupata dai russi. Chubarov ha lasciato la penisola del Mar Nero poco dopo.

Nel 2021, un tribunale imposto da Mosca lo ha condannato a sei anni di carcere, accettando le accuse di essere colpevole di aver organizzato rivolte di massa nel 2014 e di aver lanciato appelli a "violare l'integrità della Russia" - il termine usato dal Cremlino per descrivere i tatari di Crimea che si oppongono ferocemente all'annessione.

I tatari di Crimea tengono la bandiera tatara durante la manifestazione pro-Ucraina a Sinferopoli, in Crimea, Ucraina, 10 marzo 2014
I tatari di Crimea tengono la bandiera tatara durante la manifestazione pro-Ucraina a Sinferopoli, in Crimea, Ucraina, 10 marzo 2014 Darko Vojinovic/AP

"Nessuna nazione rinuncerà mai alla propria terra. Ecco perché tutti devono calmarsi, dobbiamo cercare le condizioni per la pace, ma non a spese della terra ucraina", ha dichiarato a Euronews a Bruxelles, in occasione del millesimo giorno di invasione russa in Ucraina.

Crimea: la linea rossa per Mosca, non in discussione per Kiev

Chubarov ritiene che i partner dell'Ucraina abbiano commesso un errore nel 2014 per il modo in cui hanno reagito all'annessione della Crimea e all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.

Una settimana fa, l'ex presidente della Commissione europea, José Manuel Durão Barroso, ha dichiarato a Euronews che l'Ue ha perso la speranza che l'Ucraina riesca a recuperare la Crimea.

Secondo Chubarov alcuni dei leader europei che erano al potere in quel momento hanno ammesso di aver commesso un errore, come l'ex presidente francese Francois Hollande.

"Hollande disse: "Siamo onesti, per fermare l'aggressione russa dobbiamo interrompere tutte le possibilità di rifornimento di vettori energetici, in primo luogo petrolio e gas dalla Russia".

"Perché questo è il prodotto attraverso il quale la Russia sta uccidendo i suoi vicini, ha detto Hollande", ha ricordato Chubarov.

Un soldato filo-russo accanto a un cartellone pubblicitario con una mappa della Crimea e la scritta "Repubblica autonoma di Crimea" nel porto di Kerch, Ucraina, 3 marzo 2014
Un soldato filo-russo accanto a un cartellone pubblicitario con una mappa della Crimea e la scritta "Repubblica autonoma di Crimea" nel porto di Kerch, Ucraina, 3 marzo 2014 Darko Vojinovic/AP

Dieci anni dopo la sua annessione la Crimea è ancora considerata la pietra angolare della strategia del Cremlino sull'Ucraina e la più grande "linea rossa" per Mosca, come ha detto più volte il presidente Vladimir Putin.

Nel frattempo, il futuro della Crimea non è in discussione per Kiev, poiché il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ripetutamente affermato che "la guerra non è finita finché l'Ucraina non libera la Crimea".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'ex presidente della Commissione Ue Barroso: "Nessuno crede che l'Ucraina si riprenderà la Crimea"

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro

Instabilità politica in Francia: quali possono essere le conseguenze per l'Unione europea