Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La sindaca di Amsterdam si rammarica per l'uso della parola "pogrom" e condanna Israele

Il sindaco di Amsterdam Femke Halsema parla in una conferenza stampa dopo che tifosi israeliani e manifestanti si sono scontrati nella notte dopo una partita di calcio, ad Amsterdam.
Il sindaco di Amsterdam Femke Halsema parla in una conferenza stampa dopo che tifosi israeliani e manifestanti si sono scontrati nella notte dopo una partita di calcio, ad Amsterdam. Diritti d'autore  AP Photo/Mike Corder
Diritti d'autore AP Photo/Mike Corder
Di Abby Chitty Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Femke Halsema ha usato questo termine per descrivere la violenza seguita a una partita di calcio tra il Maccabi Tel Aviv e la locale squadra di calcio dell'Ajax

PUBBLICITÀ

La sindaca di Amsterdam ha dichiarato di essersi pentita di aver usato la parola "pogrom" per descrivere gli attacchi ai tifosi israeliani nella capitale olandese dopo la partita tra il Maccabi Tel Aviv e l'AFC Ajax.

Parlando in una conferenza stampa il giorno successivo alla partita, Halsema aveva dichiarato: "Dei ragazzi in motorino hanno attraversato la città alla ricerca di tifosi di calcio israeliani, è stato un botta e risposta. Capisco bene che questo riporti alla memoria i pogrom".

Ma Halsema ha ora fatto marcia indietro sull'uso del termine, sostenendo che è stato manipolato per servire gli interessi politici sia a livello nazionale che internazionale.

"Devo dire che nei giorni successivi ho visto come la parola pogrom sia diventata molto politica e sia diventata strumento di propaganda. Il governo israeliano ha parlato di un pogrom palestinese nelle strade di Amsterdam. All'Aia, la parola pogrom è usata soprattutto per discriminare i cittadini di Amsterdam marocchini, i musulmani. Non volevo dire questo. E non volevo che andasse così", ha dichiarato domenica Halsema ai media statali olandesi.

"Io non sono uno strumento di lotta politica internazionale"

Alla domanda se avrebbe usato di nuovo il termine, Halsema ha risposto: "Non ho fatto un paragone diretto, ma ho detto che potevo immaginare la sensazione. E con questo volevo esprimere il mio dolore. Ma non sono uno strumento in una lotta politica nazionale e internazionale".

La sindaca ha criticato i servizi di sicurezza locali per non aver saputo prevenire la violenza, affermando: "Queste informazioni non mi erano note... La storia di un gruppo di tifosi razzisti non mi è mai stata riferita in maniera chiara".

La polizia scorta i tifosi del Maccabi Tel Aviv alla stazione della metropolitana che li conduce allo stadio dell'Ajax.
La polizia scorta i tifosi del Maccabi Tel Aviv alla stazione della metropolitana che li conduce allo stadio dell'Ajax. InterVision/AP

La sindaca condanna Israele per la mistificazione dei fatti

Ha anche condannato Israele per aver precipitosamente rappresentato l'incidente come un attacco agli israeliani, nonostante il comportamento precedente dei sostenitori del Maccabi, che hanno cantato cori anti-arabi e strappato le bandiere palestinesi.

"Siamo stati completamente presi alla sprovvista da Israele. Alle 3 del mattino, il primo ministro (israeliano) Benjamin Netanyahu stava già tenendo una conferenza su quanto accaduto ad Amsterdam, mentre noi stavamo ancora raccogliendo i fatti", ha dichiarato nell'intervista di domenica.

Si dimette la segretaria di Stato per il ministero delle Finanze

La violenza della partita di calcio ha scosso il governo olandese, con la segretaria di Stato per il ministero delle Finanze del Paese che ha annunciato le sue dimissioni venerdì, in seguito ai commenti del leader politico olandese di destra Geert Wilders.

Mercoledì scorso Wilders ha incolpato i marocchini per gli attacchi ai tifosi israeliani, affermando che "abbiamo visto musulmani dare la caccia agli ebrei" . Ha detto che coloro che sono stati condannati per il loro coinvolgimento dovrebbero essere espulsi se hanno la doppia nazionalità.

Annunciando le sue dimissioni, la marocchina Nora Achahbar, del partito centrista Nuovo Contratto Sociale, ha dichiarato che "i modi polarizzanti hanno avuto un tale impatto su di me che non potrei, o non vorrei, più svolgere il mio ruolo di segretario di Stato".

"La polarizzazione nella società è pericolosa perché mina il legame tra le persone. A causa di ciò, stiamo iniziando a vederci come avversari e non più come concittadini", ha dichiarato in un comunicato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Medio Oriente: almeno 22 morti tra Libano e Gaza, Israele rifiuta il cessate il fuoco

Paesi Bassi, il femminicidio di una 17enne ad Amsterdam scatena l'indignazione in tutto il Paese

Città olandese si rinfresca con una battaglia d'acqua guidata dai pompieri