Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Trump e Harris in Pennsylvania alla conquista degli elettori latinos

Bandiera portoricana e statunitense nella città di Reading, USA. Per gentile concessione di Euronews Serbia.
Bandiera portoricana e statunitense nella città di Reading, USA. Per gentile concessione di Euronews Serbia. Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di David O'Sullivan & Nataša Đulić Banović
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il candidato repubblicano alla presidenza Donald Trump ha visitato la città di Reading, in Pennsylvania, dopo che una battuta pronunciata durante il suo comizio ha minacciato di alienargli il voto della consistente popolazione ispanica dello swing state

PUBBLICITÀ

I candidati alla presidenza degli Stati Uniti Donald Trump e Kamala Harris si sono recati lunedì in Pennsylvania, Stato in bilico, dopo che una battuta di cattivo gusto pronunciata durante un comizio di Trump ha minacciato di allontanare gli elettori latinoamericani.

Parlando al comizio di New York la scorsa settimana, il comico Tony Hinchcliffe ha definito Portorico "un'isola galleggiante di spazzatura", scatenando la furia degli elettori e le accuse di razzismo.

La battuta ha rischiato di vanificare mesi di lavoro del partito repubblicano per convincere i latinos ad assicurare il loro sostegno all'ex presidente Donald Trump nelle elezioni presidenziali di martedì.

"L'altro giorno, mentre bussavo alle porte, ho incontrato un cittadino di Portorico. Mi ha detto che questa frase gli ha fatto decidere di cambiare il suo voto", ha detto il volontario del Partito Democratico Teddy Vasquez.

"Non si può mancare di rispetto alle persone a cui si chiede di votare", ha aggiunto Vasquez.

Trump cerca di rimediare alla battuta sui latinos

La città di Reading, in Pennsylvania, potrebbe decidere quale candidato si aggiudicherà lo Stato, che a sua volta potrebbe decidere chi diventerà il prossimo presidente degli Stati Uniti. Con circa 100.000 abitanti, è la quarta città più grande della Pennsylvania. L'ultimo censimento mostra che due residenti su tre sono ispanici o latini.

Tuttavia, alcuni membri della comunità portoricana non sono stati scoraggiati dal votare per Trump dai commenti di Hinchcliffe.

"La mia famiglia non si è offesa, perché sappiamo di essere americani orgogliosi", ha detto Sarah Torres, volontaria del partito repubblicano.

"Gli unici che rappresentano i valori dei latinoamericani sono Donald Trump e il partito repubblicano".

La Pennsylvania è uno Stato "swing", cioè uno dei pochi in cui sia i democratici che i repubblicani hanno livelli simili di sostegno tra gli elettori. Sono cruciali nel determinare il risultato complessivo di un'elezione presidenziale.

Con i suoi 19 voti elettorali, la Pennsylvania potrebbe essere il fattore decisivo per la vittoria o la sconfitta di un candidato.

Dal 1948 nessun candidato democratico ha vinto la corsa presidenziale senza conquistare la Pennsylvania.

I portoricani che vivono sull'isola non possono votare alle elezioni politiche pur essendo cittadini statunitensi, ma possono esercitare un'influenza con i parenti residenti sulla terraferma, che possono votare nei rispettivi Stati.

Circa due terzi dei portoricani etnici vivono sulla terraferma degli Stati Uniti, il che li rende il secondo gruppo ispanico più numeroso a livello nazionale dopo i messicani-americani e quindi un importante gruppo demografico per il voto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

'Avremo una guerra civile': lo scenario degli elettori di Trump in caso di vittoria di Harris

La probabile vittoria di Trump incute timori all'Ue: possibili i tagli ai fondi all'Ucraina

Il gotha del tech statunitense a cena da Trump alla Casa Bianca: spicca l'assenza di Elon Musk