Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Budapest, lo Sziget Festival sensibilizza gli spettatori al tema della disabilità: nasce la XS Land

Attività sportive nella XS Land allo Sziget Festival
Attività sportive nella XS Land allo Sziget Festival Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

XS Land è il parco organizzato all'intero dello Sziget Festival di Budapest che mira a sensibilizzare al tema della disabilità tramite attività ludiche e sportive

PUBBLICITÀ

Uno dei luoghi più singolari dello Sziget Festival, l'evento musicale che si tiene a Budapest ogni anno, è la XS Land, dove gli spettatori possono sperimentare cosa significhi vivere come una persona con delle disabilità.

Qui sono state organizzate una serie di attività che vanno dalla scherma su sedia a rotelle ad altri sport, fino alla pittura senza mani. Il parco avventura è gestito da persone con disabilità.

I frequentatori del festival possono scegliere fra intrattenimenti individuali o per due persone, a quelli per gruppi più numerosi, come ad esempio il calcio a sonagli.

"Il gioco unisce le persone e porta benefici" dicono le ong.

Le attività più popolari includono due percorsi a ostacoli: uno è in sedia a rotelle e l'altro è un labirinto in cui le persone devono trovare l'uscita bendate.

Oltre all'apprendimento ludico aperto a tutti gli spettatori, XS Land accoglie anche persone che hanno delle disabilità. Per esempio, è possibile noleggiare sedie a rotelle e le persone ipovedenti possono richiedere un accompagnatore.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Bruxelles, la protesta diversamente abile per non essere messi ai margini

Ungheria, misure di sicurezza rafforzate al festival Sziget dopo il fallito attentato di Vienna

In Europa dove è più difficile vivere per le persone con disabilità?